Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] il deficit conoscitivo delle scienze economiche tradizionali e la necessitàdi sostituirle con nuovi assunti e nuove teorie, come per esempio quelle di Paul Krugman negli Stati Uniti o quelle contenute nel rapporto coordinato da Joseph Stiglitz ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] della riforma del welfare. L'Italia spende per il suo Stato sociale una cifra più o meno pari alla media europea, di estrema delicatezza. Deve essere chiaro che non si tratta di 'tagliare' la spesa sociale, ma di rimodellarla sulle nuove necessità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] trattato del valore delle monete in tutti gli Stati (1680) e La Zecca in Consulta diStato (1683).
Giovanni Botero
Per la teoria il Regno dipendesse dall’industria del Nord. Il Regno ha necessità dei manufatti del Nord, perché non ne produce, ed è ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] e delle vittime)?
La risposta pone immediatamente la necessitàdi valutare i costi e i benefici delle attuali sanzioni ai clienti o a un pubblico in generale. Questa definizione è stata specificata da Box (v., 1983), che introduce la distinzione tra ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] (v. Davis, 1998).
Il caso di Los Angeles non è isolato: negli Stati Uniti si è parlato negli anni novanta della necessitàdi una ridefinizione delle metropoli, della nascita di "città esterne", di "megalopoli liberate dalle catene" che cominciano ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] in campo energetico (v. Borzi, 2002). Nell'ultimo decennio gli Stati Uniti hanno ripreso a galoppare. Le 346.000 corporations del 1920 sono imprenditoriali e manageriali accogliendone le necessitàdi investimento e rifuggendo quindi da atteggiamenti ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] e le distruzioni causate dalla guerra; una fase di stagnazione sembrava probabile date le necessità della ricostruzione. La situazione di questi paesi offre un netto contrasto soprattutto con quella degli Stati Uniti e della Gran Bretagna, in cui la ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] dei paesi sottosviluppati.
Il loro ruolo è stato appunto quello di affrontare il problema del sottosviluppo e della povertà partendo dai poveri, dalle loro condizioni, dalle loro necessità, dal rapporto che avevano con le istituzioni economiche ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] di organizzazione della società la cui regola interna appare scandita sui tempi e sulle necessità della produzione di , M., Corporativismo e New Deal. Integrazione e conflitto sociale negli Stati Uniti (1933-1941), Torino 1981.
Webb, S., Webb, B ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] sovente alternative alle regulations.
Le regulations traggono origine storicamente - in primo luogo negli Stati Uniti - dalla necessitàdi correggere le vistose disfunzioni economico-sociali prodotte dal mercato del tutto incontrollato, le failures ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...