Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] però, si è messa in rilievo la necessitàdi particolari forme di tutela della r. per evitare condizionamenti e diStato, di enti pubblici e di privati, trascorsi 40 anni dalla loro data; il termine di 70 anni permane se i dati riguardano lo statodi ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] tale dicastero dipendenti, l'oggetto dei prevedibili interventi in materia è stato definito dal d.P.R. n. 66 del 1981, il raccolta e distribuzione di generi e materiali di prima necessità; il soccorso sanitario di massa; interventi di tipo sociale e ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] alle amministrazioni statali del nemico).
Diritto penale comune e militare. - Alle necessitàdi una più energica difesa per la sicurezza e l'efficienza dello stato in tempo di guerra, e, in specie, delle sue forze armate, ha provveduto in particolare ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] di strutture a guscio o semiguscio in leghe leggere.
Ultimo in ordine di tempo, questo genere di costruzione è nato dalla necessitàdi in vigore. La qual cosa crea uno statodi incertezza e di confusione. D'altro canto, tali norme regolamentari ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] la persistente necessitàdi saldare in oro la bilancia dei pagamenti. Si provocò così, attraverso una serie di provvedimenti Germania, ed a meno di 1/3 di quella degli Stati Uniti, se il raffronto vien fatto per numero di addetti e forza motrice. ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] per fronteggiare lo statodi emergenza in corso nel Canale di Sicilia, dovuto all’eccezionale afflusso di migranti (v. in parte già riscontrati in passato, facevano emergere la necessitàdi una risposta differente (v. Unione Europea). Appariva ...
Leggi Tutto
Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] , e cioè secondo che sia la volontà privata o la volontà dello stato. Per altri, è lo scopo, nel senso che occorre stabilire se le necessità che l'ente si ripromette di soddisfare siano d' interesse sociale o d'interesse particolare. Per altri ancora ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] militare, iscrittisi volontariamente, richiamabili per periodi d'istruzione di 15 giorni e, col loro consenso, in caso dinecessità nazionale, trasferibili in servizio attivo.
È caratteristico degli Stati Uniti il fatto che vi sia un unico organo ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] quattro scopi essenziali: primo tra essi, perché di prima necessità, le buone condizioni igieniche (trad. Costanzi)".
Recht, Lipsia 190-15; U. E. Paoli, Studi di diritto attico, III: Lo statodi cittadinanza, Firenze 1930. Per la polis spartana: U. ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] predicato) e uno o più operatori modali che esprimono relazioni tra asserzioni sullo stato del sistema ed esecuzione di programmi. La necessitàdi utilizzare operatori modali è legata al fatto che mentre nella logica classica si formulano asserzioni ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...