Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione.
Nell’uso comune, u. d’uccello variamente utilizzato [...] di rana di 1500 μm di diametro, il nucleo è di circa 400 μm. La grandezza è solitamente maggiore in quelle u. che hanno necessitàdi sostanze nutritizie per affrontare un lungo periodo di viene equiparato lo statodi coalescenza primordiale tra i ...
Leggi Tutto
Il mantenere o ristabilire nella piena efficienza.
Diritto
Si definisce azione di m. l’azione che consente al possessore di un immobile, di un diritto reale sopra un immobile ovvero di una universalità [...] di persone; importanza di mantenere un servizio (di comunicazione, di trasporti, di energia elettrica ecc.) o un ciclo di produzione; desiderio di mantenere in buono statodi conservazione talune parti di una costruzione (finiture di una casa, di ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di pratiche, attività rituali, atteggiamenti, stati d’animo che caratterizzano un individuo o un gruppo sociale in seguito alla morte di una persona. L’etnologo francese R. Hertz, [...] la necessità culturale di far fronte a tale forza, attraverso gesti, pratiche, credenze in grado di rielaborare delle cariche istintuali dagli oggetti esterni. Ciò spiegherebbe lo statodi depressione, e il disinteresse per il mondo esterno, tipici ...
Leggi Tutto
(o petrodollari) Depositi in eurodollari (➔ eurodivise) detenuti dai paesi esportatori di petrolio. I p. si distinguono dagli eurodollari soltanto in base alla specificità dei loro possessori e indipendentemente [...] e politiche internazionali (per es., la crisi iraniana). Tale statodi squilibrio (storicamente manifestatosi soprattutto nel triennio 1979-81) ha evidenziato la necessitàdi una maggiore cooperazione a livello internazionale per il finanziamento dei ...
Leggi Tutto
Circostanza imprevista, accidente, e, sull'esempio dell'ingl. emergency, a particolare condizione di cose, momento critico, che richiede un intervento immediato, soprattutto nella locuzione statodi emergenza. [...] situazioni di tal genere, prevede invece lo statodi pericolo necessitàdi esperti e di modelli di simulazione del contesto in cui si sta operando e di valutazione attraverso un insieme di indicatori completo e affidabile); disponibilità di ...
Leggi Tutto
autorità Fondamento di legittimità del potere in generale. Nel Digesto (533) di Giustiniano, fonte di autentica a. è solo Dio, garante della giustizia. L’elaborazione del concetto moderno e laico di a., [...] positivistica del diritto e dello Stato pone l’accento sulla legittimità della legge effettivamente vigente quale unica fonte del potere. Tuttavia, la produzione di diritto positivo non elimina la necessitàdi un riferimento ai principi inderogabili ...
Leggi Tutto
previdènza Azione svolta dallo Stato, e da organismi autorizzati, allo scopo di assicurare ai cittadini la possibilità di far fronte a determinate situazioni dinecessità (infortunio, malattia, invalidità, [...] gestione della p. obbligatoria era affidata ad appositi enti pubblici, tra i quali l'INPS (Istituto nazionale di previdenza sociale), l'INPDAP (Istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica), l'ENPALS (Ente nazionale ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] necessitàdi porre a reciproco servizio e controllo l’intelligenza e la fede. Questo principio e questo modo di questa ‘ancella’ assicurerà tanto meglio il suo servizio se prima sarà stata affrancata. L’opera a cui, anzitutto, si dedica Tommaso è ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] necessità, di recupero di un concetto di n., eventualmente ridefinito, che, facendo salvo il bisogno di identità e di n. è utilizzata per lo più come sinonimo diStato e, più precisamente, diStato-comunità o Stato-ordinamento (artt. 9, 16, 49, 87, ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] dei concetti del passato porta alla necessitàdi uno studio lessicale preciso in una prospettiva di lunga durata suscettibile di far cogliere le evoluzioni, i mutamenti e le rotture. Studi del genere sono stati egregiamente condotti, in Italia, nell ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...