L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] anni di lavoro, scrive a Colla «La Locusta è bene che non muoia. Per farla vivere, il Signore ti ha chiuso nella sua necessità in una – gli Eretici italiani del Cinquecento di Delio Cantimori85, Chiesa e Statodi Arturo Carlo Jemolo, il Cultura e ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] dell'assolutismo austriaco e dall'altro l'ascesa della potenza prussiana, in una sintesi dottrinale che sottolinea la necessitàdi uno 'Statodi polizia' (dove il termine è da intendere non nel significato odierno, ma in un senso analogo all'inglese ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] politica del paese e i limiti della collaborazione parlamentare», ribadendo la necessitàdi far funzionare il Parlamento e di cooperare al ripristino dell’autorità dello Stato. Nei confronti dei socialisti osservò che, nonostante l’intransigenza ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] . 7. Il giornalismo e i sindacati. 8. Il giornalismo e la legge. 9. Il giornalismo e lo Stato. 10. Necessitàdi un'autoregolamentazione del giornalismo. □ Bibliografia.
1. Natura, importanza e compiti del giornalismo
Il giornalismo è un'attività ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] come fine particolare, in quanto totalità di bisogni e mescolanza dinecessità naturale e di arbitrio, è un principio della una lettera dal carcere Gramsci afferma che il concetto diStato "di solito è inteso come Società politica (o dittatura, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] Se nelle società preindustriali non vi era alcuna necessità oggettiva che le classi popolari acquisissero la cultura vivi come il fuoco sotto la cenere, ma sono statidi norma rafforzati da tali contatti internazionali. Infatti, l'omogeneizzazione ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] gentiloniana era chiara: i cattolici erano chiamati al voto solo là dove ce ne fosse stata effettiva la necessità ed era quindi evidente la possibile affermazione di un ‘nemico’ e anche in questo caso era opportuno che l’Unione si accordasse con ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] continuava ad apparirgli «inadeguato» in assenza di accordo tra la Chiesa e lo Stato: «non è forse l’irrazionale posizione di questa discorde concordia tra l’Italia surta a Stato e il Papato, che vieta per necessitàdi cose che la divisa cattolica, o ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] particolare, esclusi dal contributo i consumi di prima necessità, e quindi abolite le imposte Da Gioberti a Moro, cit., pp. 107-108; F. Traniello, Religione cattolica e Stato nazionale, cit., pp. 212-213.
80 G. Are, I cattolici e la questione ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] dalle Scritture, la ragione stessa deve arrivarci «per una necessità logica».
«L’illustre autore non adduce gli argomenti per cui nota definizione di Kant come uscire dallo statodi minorità, sarà lecito pensare che lo statodi maggiore età ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...