Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] eroi e narratori. Ogni limitazione normativa del romanzo, riguardante lo stato sociale dell'eroe o la sfera del suo comportamento, viene superata (ad esempio la necessitàdi una storia d'amore, per lungo tempo obbligatoria in un romanzo), conservando ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] vita quotidiana.
Lo stimolo derivato dalla necessitàdi rappresentare statue o scene con tali soggetti dello sport nella Roma antica e moderna, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1990.
A. Falassi, G. Cantoni, Palio, Electa, Milano, 1982 ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] interrogò sulle ragioni della deludente prova militare del neonato Stato italiano, e si convinse ancor più della necessità dei cambiamenti appena avviati. Intervenendo nel dibattito col saggio Di chi la colpa? Pasquale Villari richiamò l’attenzione ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] abbia questa scelta e su che basi avvenga è stato argomento ampiamente discusso negli studi elettorali. Qui se ne anche restando alla sfera delle questioni economiche, la necessitàdi un'autorità politica che trascenda gli interessi organizzati e ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] 1907, svoltosi a Monza, oltre a insistere sulla necessitàdi aprire i giovani oratoriani ai problemi sociali, fu pure associazionismo ‘storico’, mancando, infatti, distatuto, di tessera di appartenenza, di regole scritte per l’elezione democratica ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] nella scuola tra i due secoli i manuali di ‘patrie lettere’ erano stati parsimoniosi verso argomenti e personaggi musicali. Tra gregoriano o nelle classiche 4 voci per le poche necessità in italiano), una del periodo fascista (appositamente non ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] iniziali di Copernico sono connessi ai problemi della riforma del calendario ecclesiastico, alla necessitàdi calcoli il piacere musicale e l'esperienza della bellezza sono stati dedotti da un principio estraneo al modello meccanicistico della ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] questi, e lo sono stati sino a età abbastanza recente, i territori più adatti all’allevamento di animali di medie dimensioni, soprattutto pecore e maiali. La struttura delle greggi e delle mandrie, la necessitàdi spostamenti stagionali, un’economia ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] la necessitàdi introdurre degli agenti esterni di controllo, come gli arbitri e i guardalinee. In attesa di quel sociologico del problema: delineare il contorno di massima di una categoria di giovani che sono stati etichettati in vari modi, ma che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] di cannone ‒ e di bastioni di forma geometrica, con l'obiettivo di prevenire gli attacchi dagli angoli morti. Le dimensioni ragguardevoli di queste opere, nonché la necessitàdi il cui autore non è ancora stato identificato con certezza. Nella parte ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...