Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] ricco o povero a seconda del grado in cui può permettersi di godere delle necessità, comodi e piaceri della vita umana" (v. Smith, eccede la riproduzione annua, e migliora invece quello Stato in cui l'annua riproduzione sopravanza il consumo" ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] necessità delle scuole» universitarie, ma pure «di tutta la città nostra». Il teatro anatomico dell’Archiginnasio rappresentava una grandiosa glorificazione dello Studio felsineo, e anche il fatto che la pubblica anatomia fosse stata prevista ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] circostanze particolari, con la comprensione delle necessitàdi una dittatura provvisoria. Anche in prima che il Terrore invii alla ghigliottina i deputati che non sono stati 'epurati', si mette dunque in opera presso i giacobini il controllo della ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] Han si sviluppò sul modello del sistema scolastico del periodo degli Stati combattenti (480-221 a.C.) e della dinastia Qin ( aspetto filologico nell'interpretazione dei Classici, sostenendo la necessitàdi un metodo d'analisi più rigoroso. Tuttavia, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] di eseguire lavori di grande precisione e originalità, di riparare e ammodernare dispositivi laddove se ne fosse verificata la necessità, e infine di ‘copiare’ strumenti di , quello che in Italia era stato abbozzato: grandi artefici francesi, inglesi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] alle necessità del principe, che a Redi chiese di studiare i sali lassativi. I raffinatissimi strumenti del Cimento furono realizzati piuttosto per dar lustro alla corte che per essere adoperati a fini di ricerca. L’Accademia non ebbe mai uno statuto ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] che 'stava scritto', sicché la storia che è stata fatta e quella che dev'esserlo ancora altro non sono che l'illustrazione del compimento, la rappresentazione della necessità.
E il destino è sempre quello di una 'comunità' particolare. Ciò sta a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] inoffensive; diversi studi concordano però nel ritenere che questo trattato sia stato in realtà composto soltanto tra il II e il I sec. modalità di essiccazione ‒ a freddo o a caldo ‒, della necessitàdi conoscere il periodo di raccolta, il grado di ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...]
Da qui alla Luna
Volare è il modo più veloce di viaggiare ed è stato a lungo il più grande sogno dell'uomo. Un sogno meno veloce dell'aereo ma può decollare in verticale, senza la necessitàdi prendere la 'rincorsa' come fa l'aereo, e può atterrare ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] degli obiettivi per i quali il sistema è stato creato. Il problema di gestire in modo efficace i sistemi automatizzati è critici possano essere elaborati immediatamente e senza la necessitàdi una coordinazione con altre parti dell’impianto. ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...