Scrittore statunitense (n. Glen Ellyn, Illinois, 1950). Dopo essersi laureato in Legge presso la Fordham University diNewYork, ha abbandonato la carriera legale per dedicarsi alla scrittura. Autore di [...] bone collector (Il collezionista di ossa, Premio Nero Wolfe 1999), da cui è stato tratto l’omonimo film del valzer dell'impiccato, 2017), The cutting edge (2018; trad. it. Il taglio di Dio, 2018), The never game (2019; trad. it. 2019), The Goodbay ...
Leggi Tutto
Filosofo statunitense del diritto e della politica (Worcester, Massachusetts, 1931 - Londra 2013), prof. presso le univ. di Oxford e diNewYork. Tra i maggiori studiosi contemporanei di dottrina giurisprudenziale, [...] Stati Uniti. La giurisprudenza si occupa perciò di dirimere questioni alla luce di tali diritti morali, con un lavoro di Justice in robes (2006); Artificial happiness. The dark side of the new happy class (2006; trad. it. 2009); Justice for hedgehogs ...
Leggi Tutto
Artista italiano (n. Torino 1942 - m. 2023). Ha iniziato il suo percorso artistico negli anni Sessanta nel clima culturale della Post-Pop Art facendosi conoscere dal grande pubblico con i Tappeti di natura [...] comunale, Loggetta Lombardesca, di Ravenna (1999), alla Galleria civica di Modena (2006), al Castello di Rivoli (2012), al PAV di Torino (2013), al MAXXI di Roma (2017), al Michel Rein di Parigi (2020) e al Magazzino Italian Art diNewYork (2022). ...
Leggi Tutto
Molinari, Maurizio. – Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1964). Dopo aver studiato all'Università Ebraica di Gerusalemme e al Manchester College di Oxford, si è laureato in Scienze politiche e in [...] corrispondente per La stampa da Gerusalemme, Bruxelles ma soprattutto da NewYork. Specializzato in politica estera e questioni internazionali, dal 2016 al 2020 è stato direttore del quotidiano di Torino e dallo stesso anno al 2024 ha diretto la ...
Leggi Tutto
Immunologo statunitense (NewYork 1929 - La Jolla 2014), dal 1966 prof. al Rockefeller institute diNewYork. Nel 1972 gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia con R. Porter [...] base delle immunoglobuline: le catene leggere (light chains) costituite da 220 amminoacidi e quelle pesanti (heavy chains) di dimensioni doppie rispetto alle prime. Ha anche determinato la struttura delle gammaglobuline identificando sia le porzioni ...
Leggi Tutto
Gergiev, Valerij Abisalovič. - Direttore d’orchestra russo (n. Mosca 1953). Studiò direzione presso il Conservatorio di Leningrado, debuttando nel 1978 in Guerra e pace di Prokof´ev al Teatro Kirov di [...] Opera House diNewYork dal 1997; dal 2007 direttore principale della London Symphony Orchestra. Per non aver preso posizione contro la guerra in Ucraina, il febbraio 2022 il direttore d'orchestra è stato rimosso dalla carica di direttore stabile ...
Leggi Tutto
Pittore (NewYork 1905 - ivi 1970). Studiò all'Art students league diNewYork. In contatto con R. Motherwell, W. Baziotes, M. Rothko (con i quali poi fondò la scuola Subjects of artists, 1948), interessato [...] Amsterdam, Stedelijk Museum). N., che ha elaborato anche opere tridimensionali (Obelisco spezzato, 1963-67, NewYork, Museum of modern art), è stato un punto di riferimento per le successive ricerche sull'astrattismo geometrico e per la minimal art. ...
Leggi Tutto
Meoni, Giovanni. – Baritono italiano (n. Genzano di Roma 1964). Ha iniziato giovanissimo i suoi studi musicali seguendo gli insegnamenti di L. Ferri a Roma. Tra il 1991 e il 1993 ha vinto importanti concorsi [...] , il Teatro La Fenice di Venezia, il Teatro Comunale di Firenze, il Teatro Massimo di Palermo, il Teatro Carlo Felice di Genova, l'Arena di Verona e, all'estero, il Metropolitan Opera diNewYork, la Bayerische Staatsoper di Monaco, l'Hamburgische ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (Indianapolis 1934 - Princeton 2015); dal 1962 ha insegnato a Princeton. Nel 1969 con P. Eisenman, Ch. Gwathmey (1938-2009), J. Hejduk (1929-2000) e R. Meier (n. 1934) ha formato [...] la natura e la storia sono alla base della ricerca di Graves. Oltre a numerose case private, ha realizzato, 85) e l'ampliamento del Whitney Museum diNewYork (1985). Durante la sua carriera è stato insignito di molti premi, tra cui la National Medal ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Grand Forks 1933 - NewYork 2017). Ha studiato all'univ. del Minnesota e all'Art students league diNewYork. È stato tra i più significativi esponenti della pop art americana. Un'evidente [...] e su alluminio ai supporti trasparenti, alle più sofisticate tecnologie di stampa per le quali ha ottenuto (1983) il premio del Rosenquist: A retrospective (Museum of Fine Arts, Houston, 2003; Guggenheim Museum, NewYork, 2003-04, e Bilbao, 2004). ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...