Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] elettrostatica sarà dell'ordine di U = - αN4/3/R. Nello statodi energia più bassa il sistema occuperà un volume di raggio R in modo Stability of matter, in Atoms to stars (a cura di W. Thirring), Berlin-NewYork 1991.
Lieb, E. H., Oxford, S. ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] -365.
Chandler, D., Equilibrium theory of polyatomic fluids, in The liquid state of matter: fluids, simple and complex (a cura di E. W. Montroll e J. L. Lebowitz), Amsterdam-NewYork 1982, pp. 275 ss.
Chandler, D., Introduction to modern statistical ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] . Immaginiamo che A voglia teletrasportare un elettrone (1) in uno statodi spin a lui ignoto a un operatore distante B. A e s machines. The quantum technology reshaping everyday life, NewYork 1997.
The physics of quantum information. Quantum ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] era stato suscitato dagli esperimenti di Ernst di Rudolf Lipschitz del 1872 sulla geometria differenziale della dinamica non euclidea.
Studi
Belhoste 1991: Belhoste, Bruno, Augustin-Louis Cauchy. A biography, translated by Frank Ragland, NewYork ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] coerenti, ecc. Queste nozioni, pur vaghe, sono statedi aiuto nello sviluppo della ricca fenomenologia dell'evoluzione dynamical systems on a plane, Israel program for science translations, NewYork, Wiley, 1973.
Anosov 1967: Anosov, Dmitrii V., ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] of method, NewYork-London 1963, pp. 181, 194-196, 238; Mostra di docc. e cimeli galileiani, a c. di M. L. gesuiti..., Firenze 1969, pp. 41 s., 67; F. Meinecke, L'idea della ragion diStato ..., Firenze 1970, pp. 47 n. 1, 120 n. 2, 121 s., 126 ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] di transizione, i quali presentano spesso molti statidi ossidazione stabili, e la molecola di C60 (o buckminsterfullerene), uno dei migliori accettori di , Vladimiro Mujica, Mark A. Ratner, NewYork, NewYork Academy of Sciences, 2002.
Aviram, Ratner ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] dimostrate poco gradite agli scienziati.
L'elenco di queste esigenze era stato raccolto, insieme alle richieste degli scienziati di fisica del mondo", ma contribuì anche alla creazione di tre laboratori nazionali, uno dei quali, Brookhaven (NewYork ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] a un regime caotico secondo lo schema di Feigenbaum. Questo stesso numero è stato osservato anche in natura in certi delle ali di una farfalla in Brasile può influenzare il clima a NewYork qualche tempo più tardi.
La funzione di raddoppio
Un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] statodi cose, perché le fluttuazioni introdotte dal principio di indeterminazione consentono la dispersione attraverso l'orizzonte di uno spettro termico di ., An introduction to quantum field theory, NewYork, Addison Wesley, 1995.
Polchinski 1996: ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...