La città si stende su un'area di 884 km2, corrispondente press'a poco a quella della "Grande Berlino", istituita nel 1920, con l'eccezione di Potsdam, incorporata nel territorio della Germania orientale [...] al 1957, erano stati allestiti 100.000 nuovi alloggi. Asse di B. occidentale è la via di Charlottenburg, ma - dato si giunse il 4 maggio 1949 in seguito alle conversazioni segrete diNewYork tra i rappresentanti sovietico e americano alle N. U., J. ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] La tendenza è stata ovviamente all'aumento nei due paesi sviluppati. Tokyo è passata da 9,5 a 11,5 milioni di ab., raggiungendo le dimensioni diNewYork; sulla costa meridionale di Honshu le due grandi conurbazioni di Tokyo-Yokohama e di Osaka-Kobe ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] restano le aree urbane diNewYork, con oltre 18 milioni di ab., di Los Angeles, con quasi 13, e di Chicago, con oltre 9 Congresso. I repubblicani vennero inoltre sconfitti anche nei singoli Stati, dove il rapporto fra i governatori dei due partiti ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] sua nascita Roma è stata la c. nella quale il mutamento non è stato in grado di contrastare l'essenza atemporale mondo altro mentre frammenti diNewYork o Venezia si propongono come cloni di realtà lontane, trasformate in icone di consumo. In un ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] quanto meno temporaneamente, dall'attacco terroristico alle Twin Towers diNewYork, l'11 settembre 2001. La C. fu puntuali riferimenti al dovere dello Statodi garantire un sistema di sicurezza sociale adeguato e di salvaguardare i diritti umani. ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco diStati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] il World Trade Center diNewYork è del 1993, cui sarebbero seguiti gli attentati alle ambasciate americane di Dār al-Salām e del 2006. Il rifiuto di Ḥamās di riconoscere il diritto all'esistenza dello Statodi Israele ha portato al congelamento ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] fluttuazioni dei mercati internazionali. La crisi finanziaria asiatica del 1997, la recessione degli Stati Uniti, aggravatasi dopo gli attentati terroristici diNewYork e Washington dell'11 settembre 2001, nonché le costanti tensioni con il Pakistan ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] sia l'uno che l'altro indagatori, con appassionata partecipazione, distati d'animo. Il moralista J. Korpela (1910-1964) esamina esposizione universale diNewYork, 1939). Lo stesso metodo e gli stessi interessi presiedono all'attività di Aalto in ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] vittoria elettorale di A. Sharon (del partito di destra Likud, Fusione) e gli attentati terroristici diNewYork e Washington si era ormai imposto nella regione uno statodi guerra strisciante, drammaticamente caratterizzato dagli attacchi suicidi ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] urbana continua a riflettere gli elementi fondamentali di quella antica. È stato demolito il Xiannongtan e al suo posto sono Pei (diNewYork, ma nato a Canton). L'architettura del periodo è caratterizzata da una forma ibrida di eclettismo, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...