Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] ).Con Franz Boas, che dalla nativa Germania emigra nel 1887 negli Stati Uniti, ottenendo due anni dopo la cattedra di antropologia presso l'Università di Columbia a NewYork, il metodo storico torna a essere parte integrante della ricerca etnologica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] le quali passa un animale superiore assomigliano agli stati adulti dei precedenti membri estinti della sua classe. diNewYork e lo Smithsonian Natural History Museum di Washington. Il possesso di particolari esemplari o collezioni era motivo di ...
Leggi Tutto
fondamentalismo
s. m. – Corrente teologica nata all’interno del protestantesimo agli inizi del Novecento; la nozione di f. è utilizzata per classificare tutti quei movimenti che, sorti in altri contesti [...] 27 attentati al mese nel 2005: complessivamente i morti sono stati 11.689, con picchi di vittime raggiunti rispettivamente negli attacchi diNewYork, Madrid e Londra e soprattutto negli scenari di guerra successivi all'11 settembre 2001, in Iraq, in ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] ferrovia. Fino a quel momento la rete dei t. era stata costituita da vie terrestri percorse da vettori mossi da energia reti imperniate su un sistema di nodi, al cui vertice si disposero gli aeroporti di Londra, NewYork, Chicago, Honolulu, Tokyo e ...
Leggi Tutto
Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento dei propri meriti.
Concetto etico di premio
Il concetto di p. acquista un significato critico, da un lato in sede pedagogica, dall’altro in sede di [...] all’attribuzione di premi di categoria. Dal 1996 il p. è stato esteso a opere di composizione si segnalano: Concours Musical International Reine Elisabeth (Belgio); Premio Italia; Guggenheim Foundation (NewYork); Pulitzer Prize in Music (NewYork ...
Leggi Tutto
Movimento di denuncia di molestie e abusi sessuali che prende nome dall’hashtag diffusosi in modo virale nel 2017 dopo le accuse rivolte al produttore cinematografico H. Weinstein da numerose attrici di [...] delle società contemporanee - sulle dinamiche di relazione maschio-femmina e sul concetto stesso di consenso. Nel 2018 le giornaliste del NewYork Times e del New Yorker M. Twohey, J. Kantor e R. Farrow sono state insignite del Premio Pulitzer per il ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] si sono distinte per la globalità della prospettiva: l'infanzia (NewYork 1990), l'ambiente (Rio de Janeiro 1992), i diritti di sviluppo.
bibliografia
A.F. Robertson, People and the state. An anthropology of planned development, Cambridge-NewYork ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] diverse da quelle tipiche della m. coeva. Réti era stato allievo di Schönberg di cui è ben noto l'apprezzamento per l'arte brahmsiana scope, ed. K. Kaufman Shelemay, NewYork-London 1992.
F. Giannattasio, Il concetto di musica, Roma 1992; H. Myers ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] della pace come un semplice statodi assenza di guerra. Nell'evoluzione del concetto di ordo, infine, si può and image: studies in the Italian Renaissance, NewYork 1978; W. Pagel, Le idee biologiche di William Harvey, Milano 1979; I. Berlin, ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] , and remaking of a modern nation-state, ed. J. Breuilly, London-NewYork 1993.
Fractures de l'état-nation, éd. N. Burgi, Paris 1994.
Nazione e nazionalità in Italia. Dall'alba del secolo ai nostri giorni, a cura di G. Spadolini, Roma-Bari 1994.
H ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...