Percus Jerome K.
Percus 〈pìrkus〉 Jerome K. [STF] (n. NewYork 1926) Prof. di fisica nell'univ. diNewYork (1966). ◆ [FML] Approssimazione, o equazione, di P.-Yevick: dà un'espressione per la funzione [...] di correlazione tra le particelle di un liquido, assimilate a sferette rigide: v. liquido, stato: III 447 d. ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Torino 1931 - Orbassano 2014) prof. emerito al Politecnico di Torino. Le sue ricerche teoriche hanno dato importanti e originali contributi alla fisica delle alte energie, all'astrofisica, [...] il Ph.D. presso l'università di Rochester, NewYork (1956). Nel 1961 è divenuto professore di Teoria della relatività presso l'università di Torino. Negli anni Sessanta e Settanta trasferitosi negli Stati Uniti, R. ha svolto la sua attività ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. NewYork 1932). Ricercatore a Caltech (1960) e a Harvard (Cambridge, Mass., 1962); dal 1967 prof. di fisica a Harvard. Ha svolto importanti ricerche teoriche nel campo delle particelle [...] studî sull'unificazione delle interazioni deboli ed elettromagnetiche gli è stato conferito nel 1979 il premio Nobel per la fisica, physicist and the matter of this world (1988), la raccolta di saggi The charm of physics (1991) e From alchemy to ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] e dei privilegi di classe, fu soppresso il sistema feudale, fu impiantato il moderno Statodi diritto, venne di applicazione delle macchine a vapore ai trasporti fluviali: nel 1802 sul canale Forth-Clyde, nel 1807 sull’Hudson (Albany-NewYork ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] NewYork University, appurò che un filamento singolo di DNA presenta molti vantaggi come materiale di costruzione: rigidità polimerica, possibilità di alla fisica dei materiali. Sono state realizzate per esempio strutture molecolari molto ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Washington 1937 - Ithaca, NewYork, 2013). Autore di originali ricerche riguardanti le proprietà termiche e magnetiche dell'elio liquido e solido alle bassissime temperature, nel 1996 [...] , sotto la guida di R. e di Lee, con l'obiettivo di verificare l'esistenza di una fase antiferromagnetica di 3He solido. Il risultato portò invece inaspettatamente alla scoperta dello stato superfluido di 3He, a una temperatura di soli 2,5 mK ...
Leggi Tutto
Fisico (Lilla 1870 - NewYork 1942), prof. di chimica fisica alla Sorbona (1898-1940), membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (dal 1923), creatore del Centro nazionale di ricerche scientifiche; [...] di tali ricerche, ricollegandosi a lavori di A. Einstein e di M. von Smoluchowski, verificò l'esistenza di una distribuzione stazionaria verticale in emulsioni di granuli identici didi problemi di 1992), prof. presso l'univ. di Parigi (dal 1935) e il ...
Leggi Tutto
Zumino, Bruno. – Fisico teorico italiano (Roma 1923 - Berkeley 2014). Laureatosi all’università La Sapienza di Roma nel 1945, professore di fisica teorica presso la NewYork University (1951), poi al CERN [...] il prodotto CP, T deve variare in modo uguale e opposto, cosicché resti costante il prodotto CPT. Z. è stato insignito di numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui la Dirac Medal (1987) per le sue ricerche sulle anomalie chirali, la Max Planck ...
Leggi Tutto
Ashkin, Arthur. – Fisico statunitense (n. NewYork 1922). Ricercatore dagli anni Sessanta presso i Bell Laboratories di Holmdel (New Yersey), dove ha inizialmente condotto ricerche studi nel campo delle [...] generare una forza attrattiva o repulsiva in grado di muovere o bloccare oggetti dielettrici microscopici e submicroscopici molecole e piccole sfere dielettriche. Nel 2018 lo scienziato è stato insignito del premio Nobel – il più anziano nella storia ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (San Francisco 1911 - NewYork 2008). Prof. di fisica nell'univ. di Pennsylvania (1939), direttore del dipartimento di fisica nel Carnegie institute of technology (1942), e dal 1949 [...] univ. dell'Illinois. Nel 1968-78 è stato presidente della Rockefeller Univ. e ha ricoperto molti incarichi governativi. Si è occupato principalmente di fisica dei solidi, e in particolare di luminescenza, di componenti a semiconduttori per radar, del ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...