Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] si complimentava di seguito con i vescovi di non aver ceduto allo spirito di vendetta – questo era già stato l’invito contenuto in der Auseinandersetzung Augustins mit den Donatisten, Berlin-NewYork 2009; B.S. Shaw, Sacred Violence. African ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] interno che esterno - dell'Impero sovietico, gli Stati Uniti sono rimasti l'unica superpotenza globale, essendo J., The tragedy of great powers politics, NewYork: Norton, 2001 (tr. it.: La logica di potenza: l'America, le guerre, il controllo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] l'ampio ventaglio di opere prodotte dalle case editrici private nel tardo periodo Ming.
Bibliografia
Birch 1995: Scenes for mandarins. The élite theater of the Ming, translated with commentaries by Cyril Birch, NewYork, Columbia University Press ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] fatto in uno spontaneo linciaggio nei confronti di chi era stato oggetto del favore dell'odiato imperatore defunto .S., III, coll. 681-89.
Theologische Realenzyklopädie, VII, Berlin-NewYork 1981, s.v., pp. 559-63.
Lexikon für Theologie und Kirche ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] pp. 773-785).
Lasswell, H.D., The garrison State hypothesis today, in Changing patterns of military politics (a cura di S.P. Huntington), NewYork 1962, pp. 51-70 (tr. it.: L'ipotesi dello Stato-caserma oggi, in Potere, politica e personalità, Torino ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] ; / la vita beata accoglie coloro che non una sola volta sono stati generati. // Né il numero dei suoi peccati o la loro gravità in Essays in Honor of E. Panofsky, a cura di M. Meiss, NewYork 1961, pp. 291-302 (ristampato in Id., Studies in ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] come il legislatore che impartisce le leggi dello stato come specchio di quelle divine, come il giudice che ne sorveglia Historians in the United States after 1933, a cura di H. Lehmann-J.J. Sheehan, NewYork 1991, pp. 188-205; A. Boureau, Histoires ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] 487, e dal fratello Ornulf l’anno successivo è stata fissata al 489 in base alla cronologia dei reperti di Benevento, Napoli 1977.
G. Haseloff, Die germanische Tierornamentik der Völkerwanderungszeit. Studien zu Salin’s Stil I, Berlin - NewYork ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] introdotto'). Il primo era basato su un'ampia gamma di conoscenze, da quelle relative ai Classici e alle opere Tillman and Stephen C. West, Albany (N.Y.), State University of NewYork Press, 1995.
Wittfogel 1949: History of Chinese society. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] il montaggio 'a vortice', un'altra forma di legatura che sembra essere stata impiegata soltanto per un breve periodo. Nel , rev. by L. Carrington Goodrich, NewYork, Ronald Press, 1955 (1. ed.: NewYork, Columbia University Press, 1925).
Chan Hok ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...