Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] e altri saggi, Torino 1965).
Paci, M., Onde lunghe nello sviluppo dei sistemi di welfare, in "Stato e mercato", 1982, VI, pp. 345-399.
Polanyi, K., The great transformation, NewYork 1944 (tr. it.: La grande trasformazione, Torino 1974).
Poor law, in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] di cinta e la presenza all'interno dei recinti di edifici, purtroppo in cattivo statodi conservazione, le rendono simili al complesso funerario di 78; A.J. Spencer, Death in Ancient Egypt, NewYork 1982; A.M. Donadoni Roveri (ed.), Civiltà degli ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] della Gioventù, per es., è statadi 179.000 ragazze nel 1969, di 288.777 nel 1975 e di 1.170.000 nel 1980 (Salvini Olimpiadi di Los Angeles, dove a fronte di 168 eventi maschili ne figuravano solo 73 femminili e 15 misti, il NewYork Times dedicava ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] statutidi mestieri di cui disponiamo sono del XII secolo: calzolai di Würzburg nel 1128, tessitori di Londra e calzolai di Rouen nel 1135, pellicciai di Saragozza nel 1137, tessitori di , NewYork-London 1911 (tr. it.: Principî di organizzazione ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] diffuso, o uno statodi disagio condiviso. Ci sono film in cui si riconoscono i caratteri di un'epoca, (trad. it. Bari 1972).
J. Campbell, The hero with a thousand faces, NewYork 1949 (trad. it. Milano 1984).
G. Bachelard, La poétique de l'espace, ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] ottenere o da rimpiazzare [...] a quello che ha la maggiore inelasticità di offerta marginale". Tuttavia il sapere in quanto tale non è una prosperity, equality, and liberty, NewYork 1987.
Block, F., Revising State theory: essays in politics and ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] non metteva in pratica autonomamente l'intero procedimento. Chiunque sia stato il primo inventore, l'uomo o l'uccello, è the voyage of H. M. S. Beagle (1839), NewYork 1945 (tr. it.: Viaggio di un naturalista intorno al mondo, Milano 1925).
Darwin, ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] , per esprimere la prima dimensione, e parlando di 'statodi consenso' per la seconda.
Anticipando temi e of government (1742), in Political essays (a cura di C. Hendel), NewYork 1953.
Interparliamentary Union, Parliaments of the world, Aldershot ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] violenza. È in crisi la classica capacità sovrana dello Statodi dar vita a uno spazio interno in cui vige nature of the enlarged European union, Oxford-NewYork 2006.
Multiculturalismo. Ideologie e sfide, a cura di C. Galli, Bologna 2006.
Delitto ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] dimostrano ad esempio i modi diversi secondo cui è stata tradotta l'opera di R. Otto, Das Heilige: Il sacro, Le a cura di), Die Diskussion um das Heilige, Darmstadt 1977.
Colpe, C., Sacred, in Encyclopedia of religion, vol. XII, NewYork 1986, pp ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...