Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] delle 'isole' attrezzate, circondate da spazi rimasti allo stato 'naturale', che fungono da serbatoi per le materie Childe: revolutions in archaeology, NewYork 1980.
Ucko, P.J., Dimbleby, G.W. (a cura di), The domestication and exploitation of ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] dopo essere stato ammesso di mettere in rapporto tra loro la teoria e la pratica.
Bibliografia
Asch 1991: Princes, patronage and the nobility: the court at the beginning of the modern age, edited by Ronald G. Asch and Adolf M. Birke, Oxford-NewYork ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] un «Bollettino antisemita»26. Alla diffusione di questo bollettino, è statodi recente rivelato, collaborò anche il Ritual Murder”, Politics and the Jews in 1840, Cambridge-NewYork-Melbourne 1997.
18 Sulle trasformazioni moderne dell’antica accusa ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] è più alcuna relazione, vi sono differenze di sostanza e non di grado o di accento. Ed è questa, per l'appunto Schwarzmantel, J., Socialism and the idea of nation, NewYork 1991.
Sestan, E., Stato e nazione nell'alto Medioevo, Napoli 1952.
Seton- ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] le direzioni della ricerca siano state sottoposte al vaglio di autorità morali esterne. Fino al Professional organization, in The social responsibility of scientist (a cura di M. Brown), NewYork 1971.
Shils, E., Mass society and its culture, in ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] i bufali e il loro latte.
La produzione di latte è sempre stata, in India, una componente essenziale della produzione Seal, Brajendranath, The positive sciences of the ancient Hindus, London-NewYork, Longmans - Green and Co., 1915 (rist.: Delhi, ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] Webb e Webb, 1897, p. VIII).
Ma è certamente negli Stati Uniti che la corrente istituzionalista si afferma maggiormente. Si può anzi in Labor mobility and economic opportunity (a cura di E. Wight Bakke e altri), NewYork 1954, pp. 92-110.
Kerr, C., ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] movimento delle orbite. Quella bella armonia di corpi in quiete, il sole, State University Press, 1993.
‒ 1998: Nadler, Steven M., Malebranche, Nicolas (1638-1715), in: Routledge encyclopedia of philosophy, general editor Edward Craig, London-NewYork ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] stato adulto, dallo stato celibe a quello coniugale, dalla vita alla morte, dallo statodi persona comune a quello di re o di sacerdote o di Baktaman of New Guinea, New Haven, Conn., 1975.
Bateson, G., Steps to an ecology of mind, NewYork 1972 (tr ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] stati appena seminati (The history of the Indies of New Spain, p. 222).
Le rive del lago, in modo particolare le aree di acqua dolce, erano paludose e ricche di , transl. and edited by Maurice Keatinge, NewYork-London, G.G. Harrap and Company Ltd ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...