'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] terroristico alle Twin Towers di New York, l'11 settembre 2001 nuove norme a tutela giuridica della proprietà privata, e dall'altra più precisi e puntuali riferimenti al dovere dello Statodi garantire un sistema di sicurezza sociale adeguato e di ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] è la pressione parziale di A nello statodi equilibrio chimico alla superficie , che equivalgono a nuovi difetti di struttura del solido, Londra 1949; K. J. Laidler, Chemical kinetics, New York 1950; J. C. Jungers, Cinétique chimique appliquée, in ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] of the Serbs, Croats and Slovenes, in The Geograph. Rev., New York 1925; N. Krebs, Die Ostalpen und das heutige Österreich, Stoccarda erano stati conferiti al bano. S'indissero le elezioni generali, in cui la coalizione ebbe dinuovo la maggioranza ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE
Carlo RODANO
Filiberto DONDONA
. È il raffreddamento artificiale di un corpo, per portarlo e mantenerlo a temperatura inferiore a quella dell'ambiente nel quale si trova o anche per [...] un liquido che passa allo statodi vapore. La trasformazione avviene nel J. Macintire, Handbook of mechanical refrigeration, New York 1928; P. Ostertag, Kälterprozesse, Berlino 1924; abbassarsi dinuovodi temperatura.
I casi più tipici di ...
Leggi Tutto
Statutodi Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] e capacità giuridica di diritto interno negli ordinamenti degli Stati contraenti, nonché (in base all'Accordo di New York del 9 sett. condanna definitiva, nel caso dinuove prove, di falsità di prove decisive o di condotta di un giudice tale da ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] stata sempre viva la consapevolezza che gli interventi terapeutici possono essere fonte di danno, consapevolezza espressa dall'imperativo primum non nocere.
Con la continua introduzione di sempre nuovi basis of therapeutics, New York 1941, 1975⁵.
H. ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] nuova città, ed è verosimile che lo sia stata, certo era già un fatto compiuto prima che fosse tramontata la prima generazione di abitatori. Architetto ne fu Sostrato di Cnido, figlio di ), ecc.; Stati Uniti: statua della Libertà (New York), Minots' ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] Stato) a sottoscrivere cinque ''carature'', ciascuna di cinque milioni; e si demandava alla nuova proprietà la formulazione dello statuto.
In sede di , anticipato anche dall'apertura di una sede di rappresentanza a New York, nel 1986. Gli anni ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] nuovi orientamenti per l'accoglienza e la protezione di alcune categorie di persone il cui esodo massiccio era legato di la limitazione geografica, che è stata conservata anche dopo la successiva ratifica del Protocollo di New York del 1967 (l. 14 ...
Leggi Tutto
Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] registrato un aumento del 20% rispetto al 1984. Nella città di New York, alla fine degli anni Ottanta, si registravano circa 1300 casi di 'nuovi' ceppi con differenti caratteristiche di patogenicità. Per es., il ceppo di Vibrio cholerae O139 è stato ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...