GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] ), con gli statuti della città dopo l'atto di dedizione a Gian Galeazzo nel 1379, opera di un'interessante personalità di miniatore, recentemente indagata (Quazza - Castronovo; Avezza).
Gli ultimi documenti noti attestano una nuova presenza del G ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] state sperimentate nuove forme di residenza signorile, palazzo Medici finirà per imporsi come prototipo di ; G. Gobbi Sica, The Florentine villa: architecture, history, society, Milton (Abingdon)-New York 2007, pp. 21 s., 40, 43 s., 46-48, 59 s., 195; ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] nuovedi Verona, alla Fondazione Querini Stampalia di Venezia, negli archivi diStatodi Padova e di Mantova, nell’Archivio dell’Università di Padova, nella Biblioteca civica di Encyclopedia of architetcs, III, New York-London 1982, pp. 667-671; ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] era destinata ad essere tutt'altro che un "buen retiro": col ritorno in patria prende infatti l'avvio tutta una serie dinuove società che finiranno per costituire il vero e proprio celebre "sistema" delle aziende Datini. Tre furono le sedi delle ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] , che proverrebbe dalla chiesa di S. Martino a Lacchiarella, potrebbe essere stato richiesto a Bramantino da Giovanni del Conte, deputato del Luogo Pio della Misericordia di Milano (Natale - Rossetti, in Bramantino. L’arte nuova..., 2014, pp. 280-284 ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] il B. fu costretto a tornare con mezzi di fortuna in Europa: da New York arrivò a Parigi, dove si era sistemato il nuovoStato, tra vecchie esigenze democratiche e nuove istanze sociali; in parte egli soffriva di personali contraddizioni, di ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] di palazzo Venezia, dove ne era statadi ultimare e di sistemare la via di Borgo Nuovo che, iniziata al tempo di Alessandro VI, collegava Castel Sant'Angelo alla piazza di in The Dictionary of art, XXVII, London-New York 1996, s.v Sangallo; F.P Fiore, ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] di diritto civile Rustigano di Ardizone dei Rustigani e nominò il suo collega Iacopo di Belviso in seno alla commissione di redazione del nuovostatutodi seines Pontifikats, a cura di H.J. Schmidt - M. Rohde, Berlin-New York 2014b, pp. 279-341 ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] di Archivio diStatodi Fano e più volte pubblicato) di lasciare il servizio di Giuliano della Frick Collection di New York, che giustamente si p. 205; A. Zonghi, L'anno della morte di G. da Fabriano, in Nuova Rivista misena, I (1898), pp. 9 s.; P ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] eroi, alla concordia discors di Mazzini e Cavour. Lo Ch. scelse la nuova ragion diStato, nata dalla coscienza che Genève 1970 e nell'antologia Historians at work, a cura di P. Gay-G. J. Cavanaugh, New York 1975, IV, pp. 244-271.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...