CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] A. Bruno, direttore della World House Galleries di New York, gli organizzò la prima personale d’Oltreoceano; ottobre, in una fase di profonda crisi dell’ente veneziano, intervenne al Senato perché si approvasse un nuovostatuto.
Nel febbraio 1973, ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] essa è stata negata da Luigi Palma [I tentativi dinuove costituzioni in Italia dal 1796 al 1815, in Nuova Antologia, 1 Columbia University di New York e per essa G. Prezzolini con grande larghezza di mezzi curarono la raccolta di migliaia di lettere ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] di rendere alla Camera apostolica il denaro che gli era stato anticipato e di consegnare un blocco di marmo in sostituzione di col Bambino del Metropolitan Museum di New York.
Nel 1480 è dinuovo documentata la presenza di M. a Firenze (Dorini, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] stati delle anime del 1610, presso la famiglia del conte spagnolo Andrea Manrique de Lara (Terzaghi, 2010, pp. 110 s.), notizia interpretabile come un’esigenza di guadagno sicuro in qualità, probabilmente, di precettore. L’8 gennaio 1614, nuovamente ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] mazziniana, non condivideva l'entusiasmo di Mazzini per la diffusione della Giovine Italia a New York e a Montevideo, ed in cambio di una maggiore democraticità della futura costituzione del nuovoStato. Se il C. si preoccupava di assicurare alla ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] per gli Stati Uniti dal Dipartimento diStato americano, poi , a cura diNuova Scena, tra le tante che seguirono, di Mistero buffo. storia dei monologhi di D. F., Roma 1996; A. Scuderi, D. F. and popular performance, New York-Ottawa-Toronto 1998 ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] B. non è stata ancora ricostruita. Al catalogo redatto dall'Emmerling si sono aggiunti altri contributi, che rendono possibile l'esame dinuovi elementi cronologici, nuovi chiarimenti di componenti culturali e di gusto, nuove indicazioni di presenza ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] di Milano: sintesi di oltre 130 tipi dinuovi polimeri, caratterizzazione della struttura allo stato cristallino e determinazione di talune proprietà chimico-fisiche e meccaniche di decine di , III, a cura di P.H. Emmett, New York 1955, pp. 349- ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] Stati Uniti e la sua ormai sostanziale appartenenza anche a un ambito culturale prettamente anglossassone. Al pari di altri studiosi di origine europea, la scelta di porre nuovamente Symposium, 8-10 febbraio 1952, New York 1953, pp. 19-34; La città ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] di nascita di Pacioli è stata precisata solo di recente. Nuovi documenti, infatti, hanno consentito di circoscriverla S.A. Yayawardene, in Dictionary of scientific biography, X, New York 1974, pp. 269-272; B. Rackusin, The architectural theory of ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...