FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] intervento francese contro la Repubblica Romana. Dinuovo nell'America settentrionale, i suoi ripensamenti diStato nello Spielberg, III, Milano 1861, pp. 85, 108; C.M. Sedgwick, in M.E. Dewey, Lifie and letters of Catharine M. Sedgwick, New York ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] York. I sessantasei esponenti del patriottismo liberale napoletano, imbarcati su una nave americana, convinsero il venale capitano a far rotta verso la baia didi uomo diStato e autorità morale, al di sopra delle parti tanto che, non a caso, il nuovo ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] la giovane cantante era stata educata da tre maestri: Elisa Valentini Paravalli, insegnante di canto a New York, e i fratellastri Maurel (Assur), contribuendo ad assicurare nuova vita alla celebre partitura di Rossini e a consolidare un canone ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] dell'Oratorio di S. Filippo Neri in chiesa Nuova, da cui il 2 apr. 1610 il F. ricevette un pagamento di 2 scudi Non è possibile stabilire dove l'artista sia stato sepolto: il pavimento della chiesa di S. Simeone Grande fu rimosso nel XVIII ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] diStatodi Firenze, nei quali il nome didi Siena. Nel 1391 il pittore era pagato dall'ospedale di S. Maria Nuova e dalla Compagnia di Orsanmichele di in devotional images in Italy during the XIV century, New York 1954, pp. 53, 75, 110 s., 116, 120 ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] Statodi Milano, nel territorio della Repubblica di Venezia, nel Regno di Napoli e nello Stato della Chiesa. Tra queste ebbe sempre particolarmente a cuore l’abbazia di 1667-1740), New York 2004B; Il Settecento a Roma (catal.), a cura di A. Lo Bianco ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] la Calcografia camerale, con una nuova serie di rami di grande formato sulla storia greca di novanta disegni conservato al Metropolitan Museum di New York.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, Stato ...
Leggi Tutto
CREMONINI, Cesare
Charles B. Schmitt
Figlio del pittore Matteo e di Mattea Pilanzi, nacque a Cento (Ferrara) e vi fu battezzato il 22 dic. 1550. Come suo padre, erano stati pittori il nonno paterno, [...] gesuiti a Padova); Archivio diStatodi Modena, Archivi per materia, . 595-604; A. Rotondò, Nuovi docum. per la storia dell'Indice di Cambridge, in Quaderni per la storia dell'Univ. di Padova, IV (1971), pp. 145-151; S. L. Jaki, The Milky Way, New York ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] York, ove era stato scritturato con un contratto triennale, in Il barbiere di Siviglia con F. Hempel, G. Dammacco e A. Didur sotto la direzione di G. Bavagnoli.
Per i successivi vent'anni, fino al 1935, questo teatro fu la sua nuova dimora artistica ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] doriche, che dinuovo inquadrano la facciata sostenendo stemmi della casata ed efebi, opera di Antonio Novelli, 1675 e venne sepolto nel chiostro di S. Spirito, nella sepoltura di famiglia (Archivio diStatodi Firenze, Manoscritti 624, c. 153r ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...