TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] l’anno prima era stato costruito il nuovo scalone del palazzo del patriarca di Aquileia Dionisio Dolfin, B. Aikema, T. e la sua cerchia. L’opera grafica, Venezia-New York 1996; C. Moro, Un’istituzione culturale al tempo dei Dolfin: la biblioteca del ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] 59 date dal 20 settembre al 15 dicembre. A New York i quattro riuscirono a incontrare Toscanini, che li invitò in di Leer. Perciò non poterono realizzarsi la tournée negli Stati Uniti fissata tra aprile e maggio, la prima in Australia e Nuova ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] stata presto una ribelle, in la Repubblica, 22 maggio 1976; C. Toscani, F. C., in Il Ragguaglio librario, XLII (1976), 10, pp. 332 s.; M. Vallora, Natalia vestita dinuovo mixing and diaspora cultures under Mussolini, New York 2015, pp. 57-92; F. ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] Stati Uniti: The Natural History..., complemento al lavoro di A. Wilson (American Ornithology, Philadelphia 1808-13), arricchito di un gran numero di specie nuove , in Annals of the Lyc.of Nat. History ofNew York, II (1826), 3, pp. 1 ss.; Sulla ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] stato già seco a Genova e molto amato da lui, avendogli già voluto dare la sua figliola per donna" (ma quest'ultimo fatto non è documentato).
Perino giunse probabilmente a Genova nel 1528 per decorare il nuovo palazzo di ,New York-London 1976 ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] Dinuovo a Milano, il 3 nov. 1944, nel quadro della riorganizzazione del comando generale, il M. divenne vicecapo distato maggiore addetto all’intendenza: di fatto egli rivestì una posizione di oil, money and power, New York 1991, ad ind.; L. Maugeri ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] introducendo nuovistatuti a St. Florin e regole di vita comune per il clero della parrocchia di Cusa, Christianson, Introducing Nicholas of Cusa: A guide to a Renaissance man, New York 2004, pp. 409-457. Si vedano in particolare: E. Vansteenberghe, ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] nuova chiesa ducale di S. Barbara. Alla creazione della musica per la liturgia della chiesa ducale erano stati findings, diss., New York University 1971; J. Chater, Fonti poetiche per i madrigali di L. M., in Riv. italiana di musicologia, XIII (1978 ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] libri di musica che G. avrebbe cominciato a scrivere secondo il suo nuovo sistema di notazione, sarebbe stato composto a Ages, in Hermeneutics and Medieval Culture, a cura di P.J. Gallacher - H. Damico, New York 1989, pp. 133-145; G. Ropa, Strutture ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] p. 26 dei Monumenta). Ma il 7 ottobre si dette dinuovo alla fuga e, questa volta, "il papa li à Il messo dichiarò che il cardinale era stato due mesi in affitto in casa le invidie del Wolsey, dell'arcivescovo diYork, Bainbridge e del Gigli, che ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...