CREMONINI, Cesare
Charles B. Schmitt
Figlio del pittore Matteo e di Mattea Pilanzi, nacque a Cento (Ferrara) e vi fu battezzato il 22 dic. 1550. Come suo padre, erano stati pittori il nonno paterno, [...] gesuiti a Padova); Archivio diStatodi Modena, Archivi per materia, . 595-604; A. Rotondò, Nuovi docum. per la storia dell'Indice di Cambridge, in Quaderni per la storia dell'Univ. di Padova, IV (1971), pp. 145-151; S. L. Jaki, The Milky Way, New York ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] York, ove era stato scritturato con un contratto triennale, in Il barbiere di Siviglia con F. Hempel, G. Dammacco e A. Didur sotto la direzione di G. Bavagnoli.
Per i successivi vent'anni, fino al 1935, questo teatro fu la sua nuova dimora artistica ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] tornato negli Stati Uniti aveva continuato a spronarlo. A Napoli, poco prima di imbarcarsi sul piroscafo diretto a New York, acquistò di pesce (di dentice e di leopardo marino).
La progressiva apertura dinuovi mercati spinse Ferragamo a valersi di ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] di un'area che va dall'accentuazione di un normale statodi lo aumenta attraverso la percezione di un nuovo stimolo interno. Vi è al
g.a. miller, Psychology, the science of mental life, New York, Harper & Row, 1962 (trad. it. I problemi della ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] Nuova (Firenze, Museo nazionale del Bargello, Corali, E 70 e H 74) che sono da mettere in rapporto con i documenti di pagamento del 1412 e del 1413. Entrambi i codici sono opera di collaborazione con Matteo Torelli e sembrano essere statidi New York, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Orso Mario Corbino
Giovanni Battimelli
Orso Mario Corbino è noto soprattutto per essere stato il direttore dell’Istituto di fisica di Roma nel periodo dei ‘ragazzi di via Panisperna’, e per avere favorito, [...] del 1909, ma già l’anno precedente, su richiesta di Volterra, gli erano stati affidati gli incarichi, che erano già statidi Sella, di segretario della Società italiana di fisica e di redattore del «Nuovo Cimento», rivista che, sotto la direzione ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] dell'opera nel 1921 a New York e dalla sua inclusione nella prestigiosa di alcuni e con l'aggiunta di altri dinuova composizione) nel volume Studi sullo Stato, Milano 1958. In tale volume è compreso anche il saggio Stato e società degli Stati ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] di chimici marsigliesi e vecchi contrabbandieri, dai sequestri di grandi quantità di eroina in Sicilia, a Milano, a New York dare voce a una nuova e più combattiva destra di sicurezza e giudiziari speciali rappresentavano un pericolo per lo Statodi ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] statuti. Quando il G. ricevette l'incarico di svolgere una perizia, non abbandonò i suoi dubbi di principio contro l'istituzione dinuovi 171, 229; F.C. Church, The Italian reformers, I-II, New York 1931, ad ind.; A. Pascal, Da Lucca a Ginevra, in Riv ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] di mettere le discepole in condizione di uscire dal loro statodi soggezione mentale verso l'uomo. A queste prime avvisaglie del femminismo la F. consegnava un testo pionieristico, Woman in the 19th century (New York M. F., in Nuova Antologia, 16 genn ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...