Uomo politico marocchino (n. Rabat 1920 - m. probabilm. 1965). Membro fin dagli anni Quaranta del partito Istiqlāl, partecipò alla lotta per l'indipendenza del Marocco, divenendo il principale esponente [...] e il Marocco, B. B. scomparve nell'ott. 1965, dopo essere stato prelevato a Parigi da agenti della polizia e dei servizî segreti francesi e lasciato nelle mani di alcuni criminali reclutati dal ministro degli Interni marocchino, gen. Ufqir (giunto a ...
Leggi Tutto
Scrittore e avventuriero (Venezia 1755 - ivi 1816); insofferente del lavoro d'ufficio nella cancelleria veneziana, viaggiò per l'Europa (1775-79; 1789-90 a Vienna); poi, privo di mezzi, si adattò a fare [...] il confidente degl'inquisitori distato ma, resosi sospetto di giacobinismo, fu relegato a Corfù (1794-97). Nominato console stampa e libreria" di Padova (1812-14). Tornato a Venezia divenne, pare, confidente della polizia austriaca. Oltre alle ...
Leggi Tutto
Ufficiale e uomo politico filippino (Lingayen 1928 - Makati 2022). Diplomatosi presso l'Accademia militare di West Point (1950), partecipò alla guerra di Corea con le forze armate statunitensi e comandò [...] Rientrato nelle Filippine, divenne capo della polizia (1970-81) e fu stretto collaboratore di Marcos fino al 1981; entrato in del 1986 (sfociata nella caduta di Marcos) si schierò con C. Aquino, divenendo quindi capo diStato Maggiore (1986-88) e ...
Leggi Tutto
Trentesimo presidente degli USA (Plymouth Notch, Vermont, 1872 - Northampton, Mass., 1933). Senatore repubblicano del Massachusetts (1912) e presidente del senato, fu vicegovernatore (1916-18), poi governatore [...] (1919-20) dello stato, ottenendo una notevole popolarità per l'energia con cui fronteggiò lo sciopero della poliziadi Boston (1919). Fu eletto (1920) vicepresidente degli USA insieme al presidente W. G. Harding, alla morte del quale (ag. 1923) ...
Leggi Tutto
Termine che, nel linguaggio politico, designa l'atteggiamento di contestazione e dissidenza assunto, a titolo personale e/o di gruppo, all'interno di organizzazioni partitiche, religiose o statuali, caratterizzate [...] volantini e manifesti, o il rifiuto dell'ateismo distato e il conseguente attivismo nella vita delle Chiese marzo 1977 in seguito a un duro interrogatorio subìto nei locali della polizia) e lo scrittore e futuro presidente della Repubblica V. Havel. ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] i libri di F. Kafka e di altri autori ''proibiti''; la polizia si gonfiò fino a raggiungere la cifra record di 140.000 dai paesi cechi (Boemia e Moravia) e la creazione di uno stato indipendente. Nelle elezioni per il Parlamento il Partito nazionale ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] stesso di Paese europeo, membro effettivo, alla pari della maggior parte degli Statidi questa parte di mondo, di pace fu messo a rischio da nuove violenze nelle strade di Belfast e da un raid della polizia negli uffici dello Sinn Féin, sospettato di ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] maggior mercato delle esportazioni (27,6%). Altri partners di rilievo sono stati Argentina, Stati Uniti, Germania, Giappone, Paesi Bassi e altri diritto di sciopero anche nei settori pubblici (salvo le forze armate e la polizia), aboliva la pena di ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] con lo sgombero degli occupanti da parte della polizia. La sua politica di temperato liberismo fu confermata dalla continuazione del piano di privatizzazione di molte aziende di proprietà dello Stato, cui corrispose però un maggior controllo pubblico ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] con lo sgombero degli occupanti da parte della polizia. La sua politica di temperato liberismo fu confermata dalla continuazione del piano di privatizzazione di molte aziende di proprietà dello Stato, cui corrispose però un maggior controllo pubblico ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...