CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] e sulla costa dell'Atlantico, nonché nelle Carte del Gabinetto diPolizia dell'Archivio dìStatodi Torino che indicano, con puntigliosa costanza, i movimenti e le iniziative di poche centinaia. di italiani, parecchi dei quali esuli dall'Italia e la ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] stato elaborato in precedenza sulla base della legge 31 dic. 1925, n. 2318, che aveva delegato al governo la facoltà di recare emendamenti alla legge di Pubblica Sicurezza. Tra le novità più rilevanti erano le norme relative al "confino dipolizia ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] Gabinetto. Fasc. personaggi pregiudicati politici, busta 797 (4791); Arch. diStatodi Firenze, Atti dipolizia, fascio XLIV, Tipografie, litografie ed altro (1886-1896); Arch., diStatodi Bologna, Sentenza Corte d'appello 16 novembre 1896, vol. 67 ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] commessario dipolizia, Napoli 1807, di tono celebrativo, contiene ben pochi dati biografici. Alcuni cenni e testimonianze sono negli scritti di D. Forges Davanzati, G. A. Serrao vescovo di Potenza e la lotta dello Stato contro la Chiesa di Napoli ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] limiti di un affare interno e che non si potesse esaurire semplicemente in un'azione dipolizia, dei dibattiti giudiziari.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Torino, Lettere Ministri Francia, mazzi: 42, lett. di Cristina; 45, fasc. 1; 46, fasc ...
Leggi Tutto
CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] 'università di Modena. Il 18 dic. 1798 fu nominato ispettore straordinario dipolizia nella Garfagnana finché non ne fu scacciata dagli esorcismi di due gesuiti.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Modena Atti del Comitato di Governo, 6159-6162, vol. I ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] di cui il L. era direttore) attraverso la figura di G. Scarano, presunto confidente della polizia, ebbe il merito di accelerare il processo di , Arch. centrale dello Stato, Casellario politico centrale, ad nomen; Arch. diStatodi Torino, Fondo A. ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] vescovili. Col successivo colpo diStato del Rivaud del 7 dic. 1798 il B. venne destituito dalla carica di direttore e non venne neppure confermato al Corpo legislativo; quindi fu addirittura denunziato dal ministro diPolizia, in due rapporti del ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] inquieto" e un controllo settimanale da parte della polizia. Reintegrato di lì a poco per le vibrate proteste dei suoi e delle scienze e assunto presso il Museo archeologico di Zagabria di cui sarebbe stato il direttore dal 1878 al 1892, fu chiamato ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] Giordani e P. Colletta, l'irrigidimento della vigilanza dipolizia, la soppressione della guardia civica nel giugno 1831, Toscana e Boemia. Le carte di Ferdinando III e di L. II nell'Archivio centrale diStatodi Praga, a cura di S. Vitali - C. Vivoli ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...