ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] di Roma, l'A. fu avvicinato, tramite il gen. Parin, dall'ex ministro dipolizia, che gli offrì di , passim e spec. pp. 123, 130-138, 276-290; G. Berti, Russia e stati italiani nel risorgimento, Torino 1957, passim e spec. pp.386, 443 s., 486-489, ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] capeggiata dal borgomastro di Wilten, e una volta in aula vide arrivare la polizia che gli comunicò il divieto di parlare. I tumulti della dieta ratificare, la rottura del B. con lo Statodi cui era suddito trova la più chiara ed energica motivazione ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] per organizzare una spedizione dall'Italia centrale contro lo Stato pontificio, ma veniva espulso dalla polizia; in ottobre era a Napoli, con gli altri democratici che cercavano di influire sulle decisioni di Garibaldi. Una più intensa attività il C ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] della guardia civica, la destituzione della direzione dipolizia e la consegna delle armi della stessa polizia al municipio; e fu sempre il C. che costrinse il vicegovernatore a seguirlo in statodi arresto verso la sede del municipio e poi ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] . La provocazione non ebbe alcun seguito, né la polizia austriaca venne mai a capo degli autori del gesto. comandanti G.B. Cavedalis e L. Graziani, per governare uno "Statodi Venezia" in cui la formula istituzionale restò volutamente sfumata, ma ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] .: Roma, Arch. centrale dello Stato, Segreteria particolare del Duce, Carteggio riservato, b. 389 bis/R, fasc. Caviglia (ne provengono le lett. cit. del 14 nov. 1930, 2 apr. 1932 e 13 dic. 1934, e le informazioni dipolizia); Per la storia dell'81 ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] di dr. Ernesto Massari, abitava col Pantano e l'ing. F. Calandra. Quest'ultimo e il C. furono tratti in arresto, e dalle carte sequestrate la polizia pp. 145 ss.); F. Fonzi, Crispi e lo "Statodi Milano", Milano 1965, ad Indicem; Atti del I convegno ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] trafugato, estremamente compromettente per il re, e che la polizia invano cercò nelle sue case di Napoli e Capodimonte. Infine un farsesco tentativo d'arresto, compiuto dopo che era stata accertata la sua assenza, lo convinse a imbarcarsi per Malta ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] nomina, non certo prestigiosa, a impiegato dipolizia presso la prefettura di Milano. Per quanto facesse immediatamente presente al (AF XIII I-XI; AF XIV I-VII) e Archivio diStatodi Milano (Autografi, b. 175). Parte delle statistiche redatte in ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] una vita quasi normale, con pochi problemi dipolizia, potendo così allacciare nuovamente le vecchie amicizie e venne catturato dalla Gestapo in un appartamento milanese dove era stato appena nascosto sotto falso nome assieme alla moglie. Insieme a ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...