Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] amministrativa (con al vertice il Consiglio diStato) e quella della Corte dei Conti polizia.
In un simile quadro, obbligatorietà dell'azione penale significa obbligo di 'sbrigare' le carte ricevute (anche chiedendo la archiviazione); di ...
Leggi Tutto
tortura
Silvia Moretti
Far soffrire e umiliare un altro essere umano
Torturare vuol dire infliggere deliberatamente a una persona che non può difendersi una sofferenza acuta, sia fisica sia psicologica. [...] alla notizia diffusa in tutto il mondo delle sevizie inflitte ad alcuni detenuti iracheni nel carcere di Abu Ghraib, vicino a Baghdad, da parte del personale della polizia militare degli Stati Uniti. Va peraltro ricordato che il personale coinvolto è ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] internazionale consistente nell'aggressione contro la sfera territoriale altrui, si è addirittura tentato di dotare la comunità degli Statidi una forza dipolizia internazionale. Tale tentativo trovasi incorporato nella Carta dell'ONU agli artt. 42 ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] direttamente il governo, per quanto rappresentativi possano essere stati: di fronte a una scelta fra ordine e disordine, gli avevano il compito di riscuoterle: nell'assenza di una burocrazia estesa e articolata e di un corpo dipolizia, non c' ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] κύρβεις che erano nella Stoà Basìleios.
Dopo il colpo distatodi Damasia, Pisistrato, messosi a capo del partito dei fossero la caserma degli arcieri Sciti, che costituivano il corpo dipolizia della città (Sud., s. v. τοξόται), il santuario che ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] di quell'antico ufficio.
I capisestieri sono trasformati in una specie di corpo dipolizia 414. Ibid., c. 69. La tariffa passa da 20 a 18 soldi per "mier" di pietre. Era stata elevata nel 1416, ivi, Senato Misti, reg. 51, cc. 112v-113.
415. A ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] , distato e chiesa, di chiesa e stato, di acquisti, di possessi, di usi, di abusi, di lasciti, di tradizioni, di peso delle tradizioni, di costumanze buone, di costumanze cattive, di indispensabile, di superfluo, di rendite, di gius antico, di ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] fragilità dell'apparato dipolizia che (attraverso il castello di S. Alberto ed altri punti di guardia) doveva garantire alla Repubblica nel 1437 che ratifica il dominio di una porzione dello statodi Terraferma non menziona il Friuli (così come ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] partecipazione popolare. Sin dalle prime ore del mattino il Canal Grande era stato preso d'assalto da una moltitudine di imbarcazioni di ogni genere; le fonti dipolizia segnalano, poi, che lungo tutto il percorso le fondamenta, le finestre e ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] a meno dei confidenti, odiato retaggio del dispotismo degli ex inquisitori distato), reclutato con criteri di severa moralità, insomma, come scrive la Tessitori, "una polizia del popolo e per il popolo" (305): un progetto che incontra ostilità ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...