GARGALLO, Tommaso, marchese di Castel Lentini
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Siracusa il 25 sett. 1760 da Filippo, barone del Priolo e dal 1794 marchese di Castel Lentini, e da Isabella Montalto. Affidato [...] la prima volta era stato proprio il desiderio di trovare un ambiente meno angusto e più ricco di sollecitazioni. Nel 1788 qualche mese; tornò a Napoli quando ministro diPolizia era A. Capece Minutolo, principe di Canosa, ma ne ripartì non appena al ...
Leggi Tutto
GIRONI, Robustiano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Gorgonzola, presso Milano, il 24 ott. 1769, in un'umile famiglia della quale non si sa nulla, salvo che egli la sovvenne con aiuti pecuniari [...] e mettes al sicur in sul sagraa / de la regia cesarea polizia. / Foeura, sciur vis de cazz, quel mostaccion / ch'el 1822), all'imperial regio governo di Lombardia (26 luglio 1835), ad A.F. Stella (25 maggio 1815); Arch. diStatodi Milano, Studi, p. m ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] grandi discussioni per il criterio con il quale erano stati scelti i soci: ne restarono, infatti, esclusi tra ricerche compiute da F. Giampietri, prefetto dipolizia incaricato del ritrovamento di alcuni volumi della Biblioteca Borbonica presso gli ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] Il socialismo nell'Alta Lunigiana, 16 nov. 1912). Ma il suo vero punto di riferimento fu Croce. Attraverso il lunigianese G. Sforza (allora direttore dell'Archivio diStatodi Torino), nel marzo 1912, entrò in contatto epistolare con il filosofo e si ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Niccola
Ciro Cuciniello
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823 da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea.
Il padre Michelangelo (nato a Città Sant'Angelo il 21 febbr. 1783 [...] dello stato deplorevole di quelle zone. Il viaggio gli impedì dì sottoscrivere la protesta dei deputati che segnò la conclusione del Parlamento napoletano.
Ripristinato il potere assoluto, fu costretto per lungo tempo dal ministro diPolizia N ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] di complicità nella congiura antibonapartista di Giuseppe Ceracchi (ottobre 1800), fu trattenuto dalla polizia francese sino alla fine di «case di città e di campagna» Archivio diStatodi Verona, Pindemonte-Rezzonico, b. 66).
Morì a Verona di un ...
Leggi Tutto
LANDONI, Jacopo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna il 25 luglio 1772 da Luigi, notaio, e da Agnese Braghini, che morì nel darlo alla luce. Affidato al nonno materno, nel 1780 perse anche il padre [...] delegato apostolico datato 1816, da cui risulta che gli era stato intimato di rimpatriare per non aver subito formale processo di espulsione penale, e un foglio del commissariato dipoliziadi Ravenna, che lo riteneva un soggetto temibile per i suoi ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 6 maggio 1758, da Giuseppe, cittadino originario appartenente a una delle casate "dichiarate abili e capaci a concorrere alla ducale cancellaria", [...] fine luglio a fine novembre, commissario dipolizia del sestiere di Dorsoduro. La rivoluzione lo "lasciò /CVIII e nell'Epistolario Moschini, sub voce.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, b. 422; Misc. codd., I, St. veneta, 13 ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] a lui e all'editore Ponthenier una serie di guai da parte della polizia. Lo scritto lo rivela più storico che romanziere eletto nella deputazione inviata a Torino per informare dello statodi cose di Genova, e per chiedere l'allontanamento dei gesuiti ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque a Bettona (Perugia) il 17 giugno 1811 da Giuseppe e Matilde Guiducci, originaria di Assisi.
Primo di quattro figli, a undici anni entrò come convittore laico [...] dalla polizia che lo sospettava di servirsi dell'insegnamento per l’attività di propaganda alle fonti documentarie 1859-1865, a cura di E. David et al., Perugia 2011, pp. 273 s.; Arch. diStatodi Perugia, Museo storico del Risorgimento umbro, b ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...