PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] e Bibl.: Archivio centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Direzione generale della Pubblica sicurezza, Divisione Affari generali e riservati, Ufficio dipendenti dalla Sezione Prima, Ufficio confino dipolizia, Fascicoli personali (1926-1943), b ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] che prescriveva agli ufficiali dipoliziadi consultare all'occorrenza registri e liste di sospetti.
In contrasto Pisa] 1853.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Napoli, Archivio Borbone, ad Indicem; Ibid., Archivio Serra di Gerace, vol. V, p. 1743; vol ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] da forze militari e dipolizia, rimasta a corto di viveri e battuta da una violenta bufera di neve, viene bloccata in una capanna ad alta quota. Tutti i componenti della banda sono arrestati.
Il C., che è stato uno degli animatori del movimento ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] del Canale fosse affidata ad un servizio dipolizia puramente navale cui avrebbero dovuto partecipare -361; M. Rosi, Il congresso di Berlino e Benedetto Cairoli, in Boll. dell'Ufficio stor. del comando del corpo diStato Maggiore, II (1927), 3, pp ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] 59 la nomina di L. Ajossa a direttore dipolizia aveva segnato la ripresa della repressione di ogni forma di opposizione con esilio fu depositato, previo acquisto dello Stato italiano, nell'Archivio diStatodi Napoli e aperto alla consultazione tra ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] Sorvegliato dalla polizia, fu denunziato il 25 maggio 1929, con l'accusa di aver tentato di riorganizzare la d'Italia. Roma, Arch. centrale dello Stato, Casellario pol. centrale, b. 2016; Arch. diStatodi Roma, Prefettura, Gabinetto, b. 472; ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] presso Pian d'Alpe.
Aveva lasciato a Milano, sorvegliate dalla polizia, la moglie Erminia Poletti - che aveva sposato nel 1914 - Roma, dove rimase rinchiuso nel carcere di Regina Coeli e in clinica in statodi detenzione sino al 25 luglio 1943. Nell ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] una nobile signorina austriaca e il ricchissimo e potente segretario diStatodi Pio IX, cardinale G. Antonelli. Entrato in stretta mentre la polizia metteva i sigilli al suo gabinetto di lavoro e al suo studio privato. L'accusa era di falso in ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] di Stradella, la città del Depretis) alle leggi eccezionali dipolizia F. Fonzi, Crispi e lo Statodi Milano, Milano 1965, pp. 4, 116, 132; La insurrezione milanese del marzo 1848. Memorie di C. C., a cura di L. Ambrosoli, Milano-Napoli 1969, ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] di giubilo pubbliche e private, il F. si impegnava a normalizzare il passaggio di potere: emanate nuove norme dipolizia il F. fosse stato in procinto di aprire le porte di Genova alla Francia, poiché con la morte di Girolamo non si indeboliva ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...