Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] cui più alta è la temperatura in un equilibrio solido (liquido)-vapore, più le pressioni parziali delle varie specie tenderanno 1975; K. E. Spear, High temperature reactivity, in Treatise on solid state chemistry, vol. 4, a cura di N. B. Hannay, ivi ...
Leggi Tutto
VITA (XXXV, p. 458)
Mario Ageno
Origine della vita. - Il problema dell'origine della v. ha incominciato a richiamare l'attenzione degli scienziati solo nella seconda metà del secolo scorso. Perché ciò [...] v. abbia avuto inizio. Anche a questo proposito sono stati tuttavia ottenuti notevoli risultati. Sembra anzitutto che si possa modello di atmosfera, poté rivelare la presenza, nel liquido rappresentante l'oceano, di una quantità di composti di ...
Leggi Tutto
TERMOREGOLAZIONE
Virgilio Ducceschi
. La temperatura del corpo negli animali omotermi deve la sua costanza a una serie di fattori dei quali molto importanti sono quelli relativi alle funzioni della [...] anche la rapida sottrazione di calore da parte del liquido.
Ma contro il pericolo del raffreddamento l'organismo si uomo circa 22°-23°), comincia con l'assideramento uno stato di torpore generale, accompagnato da depressione dei movimenti respiratorî ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] del Politecnico allora diretto da Giuseppe Bruni (che era stato allievo di Giacomo Ciamician e di Jacobus Henricus van’t riguardante un «procedimento di preparazione sintetica di idrocarburi liquidi», risulta depositato il 12 aprile 1927 e concesso ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] e quindi migliori e più dettagliate osservazioni. Tra i risultati più significativi, la conferma che Giove è un pianeta allo statoliquido, che irradia più calore di quanto non ne riceva dal Sole (quindi tende a raffreddarsi), e che su di esso ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] , potrebbero esistere sul pianeta aree sufficientemente basse da permettere, in circostanze favorevoli, l'esistenza di acqua allo statoliquido. Nelle vicinanze dell'equatore la variazione diurna della temperatura è di 100 °K; nelle regioni situate a ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] di elementi volatili. I fenomeni dominanti durante il raffreddamento di masse magmatiche sono lo smescolamento allo statoliquido, la formazione di alti gradienti di concentrazione, la cristallizzazione frazionata di componenti che vengono sottratti ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] ', l'3He non solidifica a pressioni inferiori a 29 atmosfere. Esso liquefa a 3,2 °K e rimane allo statoliquido fino allo zero assoluto. Contrariamente all'4He, l'3He conserva una grande capacità termica anche a temperature assai basse. Diminuendo ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] il motivo fondamentale che ci spinge a ipotizzare che alcune zone nell'interno della Terra siano allo statoliquido. Per i cristalli liquidi i risultati che si ottengono sono più complessi, a causa dell'anisotropia della struttura. Infine, nell'elio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] particelle della materia ordinaria, era la causa dell'aumento di fluidità quando i solidi passavano allo statoliquido e i liquidi allo stato gassoso; lo stesso calorico latente sarebbe tornato a essere sensibile nei processi inversi di condensazione ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidare
v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo all’operazione di liquidazione....