Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] metalli attraverso la sola applicazione del calore, della pressione o di ambedue contemporaneamente. Il materiale viene portato allo statoliquido nel punto da saldare. Non si usano leghe di apporto come nel metodo precedente. La possibilità pratica ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] tradurle con il termine 'umori', che richiama concetti della tradizione ippocratica e galenica; tale termine è tuttavia impreciso perché allude a uno statoliquido che è proprio soltanto della bile, mentre il flegma talvolta è detto solido, talaltra ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] cromatografia è che i componenti da separare possano assumere lo stato fisico della fase mobile prescelta, cioè lo stato gassoso nel caso della gascromatografia e lo statoliquido per le restanti tecniche cromatografiche, che utilizzano come fase ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] bolle d'aria presenti nella terra a contatto con la superficie della cera. Ciò significa che la terra era stata colata allo statoliquido dentro il modello di cera e che essa era fine abbastanza da permettere la formazione delle bollicine d'aria ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] complessa, se ne tratterà nel paragrafo dedicato, appunto, ai veicoli.
Ritornando invece agli attrezzi usati sull'acqua allo statoliquido, vanno citati i materiali impiegati nelle tavole da surf. Anche queste hanno subito, con il passare degli anni ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] basico Thomas e, ultimo in ordine di tempo, il forno elettrico) che permisero la produzione dell'acciaio allo statoliquido nei tonnellaggi, sempre crescenti, richiesti dall'industria.
Seguì un altro periodo, anch'esso della durata di circa cinquant ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] e mantiene un simile campo è denominato geodinamo. Si ritiene sia realizzato da un flusso di leghe ferrose allo statoliquido, generato da forze idrostatiche e influenzato dalla rotazione del pianeta, che produce grandi correnti elettriche capaci di ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] questa molecola così unica e necessaria per la vita, come l'ampio intervallo di temperature entro cui essa rimane allo statoliquido, non possono essere spiegate sulla base delle proprietà separate dell'idrogeno e dell'ossigeno. Gli stessi limiti si ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] il rifornimento di ossigeno e di mantenere intorno al corpo una pressione tale da lasciare i fluidi corporei allo statoliquido. Prima di uscire dalla navicella, gli astronauti devono respirare per alcune ore ossigeno puro in modo da rimuovere l ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] rigido comprimendola sempre di più.
Sulla Terra esiste una sola sostanza presente in tutti e tre gli stati: l'acqua. Per lo più è allo statoliquido, ma se la temperatura scende sotto lo zero, l'acqua si solidifica e diventa ghiaccio. Se invece ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidare
v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo all’operazione di liquidazione....