Fisico francese (n. Hallerich, Lussemburgo, 1845 - m. a bordo di un transatlantico 1921), prof. di fisica matematica (1883) e poi (1886) di fisica generale alla Sorbona (1883) e infine direttore, ivi, [...] ). Compì ricerche di elettrochimica, particolarmente sulle variazioni della tensione superficiale di un liquido con lo stato elettrico del liquido medesimo; queste ricerche lo condussero alla realizzazione dell'elettrometro capillare. Particolarmente ...
Leggi Tutto
Ingegnere e fisico francese (Parigi 1777 - ivi 1859). Ideò (1819) un dispositivo per la misurazione dell'altezza dei suoni (sirena di C. de la T.), col quale effettuò importanti esperienze di acustica. [...] A lui si devono (1822-23) le prime osservazioni sull'impossibilità di far passare una sostanza dallo stato gassoso a quello liquido al di sopra della cosiddeta temperatura critica, osservazioni poi precisate da Th. Andrews. ...
Leggi Tutto
La temperatura in cui alcune sostanze raggiungono un certo stato di fluidità. Si parla convenzionalmente di punto di r. poiché alcune sostanze (grassi, bitumi ecc.) passano dallo stato solido a quello [...] liquido in un intervallo più o meno ampio di temperatura, non presentando un preciso punto di fusione. ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] delle barre di controllo e per iniezione di veleno liquido). La separazione fisica impone che componenti e sistemi presenti nei reattori a confinamento magnetico.
È da segnalare che sono state condotte le prime esperienze con fasci laser (da 2 a 4 ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] f(Nf) dipende solo da Nf.
La seconda curva è stata ottenuta da Liu in base a esperimenti condotti appositamente, e è la velocità del suono nel mezzo considerato] per la corrente liquida in condotto elastico e i numeri di Reynolds Nb, di Weber ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] di drogaggio risulta ridotto anche se rimane presente a temperatura ambiente. È stato per es. possibile ottenere mobilità dell'ordine di alcuni milioni di cm2/(Vs), alla temperatura dell'elio liquido (4,2 K). Tali valori sono indice non solo dell ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] del Symmer usando il vetro anziché la seta, era stato indotto a pensare "ut facies vitri post explosionem denudata bimetalliche tutte nel medesimo ordine separate tra loro da un liquido acido; così: zinco-acqua acidulata-rame, zinco-acqua acidulata ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] esser sede di moti ondosi, tanto come mezzo elastico, quanto come liquido incompressibile ove lo si consideri libero in superficie. Le prime ricerche v → ∞; il che, sia detto per incidenza, era stato intuito da J. verne in un suo assai noto romanzo di ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] per evitare danneggiamenti al compressore, il punto C di fig. 1 è stato spostato nella fig. 2 sulla curva dei vapori saturi, ove certamente non vi sarà presenza di liquido. Nella stessa figura è riportato anche, tratteggiato, il corrispondente ciclo ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] prodotta dopo avere evacuato il deuterio dalla cella. Dopo circa tre ore dalla rimozione dell'azoto liquido, è stata registrata un'intensa emissione di neutroni, valutata dell'ordine di circa 5000 neutroni/s. In misure successive, tuttavia, non si ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidare
v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo all’operazione di liquidazione....