Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] nel limite termodinamico di un numero elevato di particelle (cioè di un sistema macroscopico), è una misura della stabilità relativa dei due stati stazionari.
b) Reazioni chimiche oscillanti.
Nelle reazioni chimiche oscillanti le concentrazioni delle ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] Villa, 1983).
2. Gli inizi del popolamento
Qualunque sia stata o siano state le vie di penetrazione in Europa, è certo che intorno con i suoi due livelli di frequentazione, il primo esempio macroscopico e integro, in Europa, del modo di vita di ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] ), e che un certo numero di 'ecologie umane biologiche' erano state proposte e sviluppate già nella prima metà del secolo. E.P. for administrators, New York 1960.
Rosnay, J. de, Le macroscope: vers une vision globale, Paris 1975.
Sargent, F. (a ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] agenzie speciali, sia di società a capitale pubblico o misto.Il caso più macroscopico era rappresentato dalla Germania di Weimar, dove fra Reich e singoli Stati, larghi settori non solo dei servizi e delle infrastrutture (ferrovie, poste, elettricità ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] fornito piante foraggere o bevande alcoliche.
Questo fenomeno è ancor più macroscopico nel mondo animale: si può ipotizzare che le bestie utilizzate per la domesticazione siano state scelte soprattutto, attraverso la caccia, tra quelle in grado di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] John Nash per le soluzioni di equazioni ellittiche lineari. Esso è stato dimostrato nel 1957 per p=2 ed esteso poco dopo al Questi problemi sono legati allo studio del comportamento macroscopico di materiali elastici non omogenei a struttura ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Gianni Dal Maso
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze dipendenti da variabili di tipo numerico [...] Nash per le soluzioni di equazioni ellittiche lineari. Esso è stato dimostrato nel 1957 per p=2 ed esteso poco dopo al Questi problemi sono legati allo studio del comportamento macroscopico di materiali elastici non omogenei a struttura microscopica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] del fluido non dà origine a un movimento macroscopico del fluido se la differenza è al di interazioni spaziali. Supponiamo per semplicità ω=[0,1] e d=1. Allora lo stato del sistema è dato da un insieme doppiamente infinito di numeri xi, i∈ℤd ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] R. Crumb, passa senza soluzione di continuità dal macroscopico al microscopico, dal banale all'osceno e la stessa in una fase di diffusa contestazione sociale, si esprimeva anche negli Stati Uniti attraverso le vignette di J. Feiffer, e in Francia ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] negli esperimenti macroscopici (v. cinetica chimica, vol. I, capp. 1 e 2).
In un esperimento di dinamica è praticamente impossibile controllare contemporaneamente i numerosi parametri importanti, quali velocità, stati interni e orientazione ...
Leggi Tutto
macroscopico
macroscòpico agg. [comp. di macro- e -scopico (v. -scopia)] (pl. m. -ci). – 1. Di oggetto che per le sue dimensioni è osservabile a occhio nudo, senza aiuto di strumenti ottici. In partic., nel linguaggio scient., di oggetto le...
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...