PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] conseguì una nuova promozione, a tenente colonnello, e l’anno seguente, divenuto colonnello, fu chiamato quale capo di statomaggiore della 35ª divisione in Macedonia, con base a Salonicco, schierata nel settore del fiume Cerna (Monastir) in aiuto ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] Compagnoni e dai generali Achille Fontanelli, Giuseppe Danna e Polfranceschi. Lo stesso anno ottenne la carica di capo di statomaggiore dell’armata di riserva, costituita nel novembre per parare lo sbarco anglo-russo a Napoli. Alla testa della ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Emanuele
Giovanni Cecini
PUGLIESE, Emanuele. – Nacque a Vercelli l’11 aprile 1874, figlio di Eugenio e di Bonina Levi, da una tipica famiglia ebraica piemontese, devota ai Savoia dopo che [...] la Scuola di guerra, cui seguì il servizio temporaneo presso il comando del corpo di statomaggiore a Roma.
Trasferito in servizio di statomaggiore nel 1905, nella divisione militare territoriale di Torino, passò poi al 61° fanteria. Promosso nel ...
Leggi Tutto
BAUER, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 6 genn. 1896 da Francesco, boemo di nascita, e da Giuseppina Cairoli. Allo scoppio della prima guerra mondiale affrettò le pratiche per ottenere la [...] bronzo, due croci di guerra ed un encomio solenne, non impedì al B. di denunciare le gravi responsabilità dello StatoMaggiore per la cattiva condotta della guerra. Dopo il congedo definitivo fece ritorno a Milano, dove terminò gli studi conseguendo ...
Leggi Tutto
MONTI, Attilio
Giorgio Meletti
MONTI, Attilio. – Nacque a Ravenna l’8 ottobre 1906 da Giuseppe, un fabbro attivo nel borgo di San Biagio a Ravenna, e da Anita Miccoli.
Iniziò a lavorare giovanissimo, [...] Diana con un vitalizio.
Durante la ritirata tedesca la villa bolognese di Monti fu requisita e messa a disposizione dello Statomaggiore della Wehrmacht. Nella fase finale del conflitto Monti decise quindi di trasferirsi a Milano; qui si avvicinò al ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] Milano, che però non raggiunse perché - nel frattempo - venne richiamato in servizio militare di complemento come ufficiale di StatoMaggiore: come tale, coordinò in Grecia l'ufficio assistenza. Nel periodo della Repubblica di Salò il ministero dell ...
Leggi Tutto
RICOTTI MAGNANI, Cesare
Nicola Labanca
RICOTTI MAGNANI, Cesare. – Nacque a Borgo Lavezzaro, nel Novarese, il 30 gennaio 1822 da Giuseppe e da Margherita Pisani.
La famiglia era facoltosa, anche grazie [...] : durante la ‘guerra regia’ del 1859-61, egli fu successivamente capo di statomaggiore del primo gran comando militare, capo di statomaggiore dell’artiglieria, comandante della prestigiosa brigata Aosta. Nel primo quinquennio dell’Italia unita ...
Leggi Tutto
VIGANÒ, Ettore Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Tradate (Como) il 27 aprile 1843 da Francesco e da Rachele Pancera.
Si arruolò, diciassettenne, come volontario garibaldino, e nel luglio del 1860 [...] Pensiero militare e al suo direttore, l’ex capitano Fabio Ranzi (il quale, in forte polemica con lo statomaggiore, era stato rimosso dal grado nel 1904), che intercettava il disagio circa l’inquadramento, la retribuzione e la lentezza delle carriere ...
Leggi Tutto
SAPETO, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Carcare (Savona) il 27 aprile 1811 da Bartolomeo e da Anastasia Germano, che ebbero anche un altro figlio, Aloisio.
Dopo aver compiuto i primi studi nelle [...] : Archivio del museo africano (vedi il repertorio di C. Filesi, Roma 2001, ad ind.); Archivio dell’Ufficio storico dello statomaggiore, Volumi Eritrea, 40, 42; Archivio storico del ministero dell’Africa italiana, 30/1 e 36/1; Archivio centrale dello ...
Leggi Tutto
BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] la causa costituzionale in Catalogna, prima al comando di un corpo di lancieri formato da esuli italiani, e poi nello StatoMaggiore di R. de Riego, distinguendosi tra l'altro nella battaglia di Mataró (23 maggio 1823). Arrestato subito dopo a Malaga ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...