(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] qualche significato? Oppure è possibile che la vita odierna in quei contesti culturali sia realmente meno convulsa che negli Statimaggiormente 'dinamici' dell'ex Blocco orientale? O, come è più verosimile, specie per quel che concerne l'Albania, che ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] decide dei ricorsi: contro le deliberazioni con le quali gl'impiegati degli enti autarchici siano stati licenziati, o sospesi per un tempo maggiore di tre mesi, ovvero si sia provveduto alla formazione del ruolo di anzianità; contro le deliberazioni ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] massa, in parte per le esigenze di origine europea e internazionale di riconoscere maggiore 'civiltà' ai rapporti tra f. e contribuente (sancite poi nello Statuto), si sono moltiplicate negli ultimi anni le misure premiali, di definizione consensuale ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] indirette attraverso società anonime (un complesso industriale con oltre 200.000 dipendenti) delle quali lo stato possiede i pacchetti azionarî di maggioranza per il tramite dell'IRI.
Bibl.: Banca d'Italia, L'economia italiana nel sessennio 1931 ...
Leggi Tutto
(XI, p. 83)
Dei due sistemi in cui si articola la disciplina della c. (quello della repressione della c. sleale e quello della tutela della libertà di c.), il secondo è sicuramente quello soggetto alle [...] .
Cominciando da quest'ultimo, va ricordato che in Italia è stata approvata una normativa di carattere generale ( (l. 10 ottobre 1990 a riformare i suoi precedenti in direzione di una maggiore tolleranza, ha accolto tali inviti solo sporadicamente e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI papa
Giovanni Battista Picotti
Stefano Aubert, nato a Monts presso Beyssac, giureconsulto di molto valore, professore di diritto civile a Tolosa, vescovo di Noyon (1338) e di Clermont (1340), [...] vescovo di Ostia e Velletri (1352) e penitenziere maggiore, fu eletto papa il 18 dicembre 1352. Durante il Albornoz, insieme con Cola di Rienzo; e poté saper restaurato lo stato papale. Ma l'anatema contro le Compagnie di ventura e i provvedimenti ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] C., che delle tre città ivi abitate, Ialiso, Camiro e Lindo, fece un unico stato), 1460 kmq.; Chio, 826; Samo, 468; Nasso, 448. Fra le città di maggiore estensione di territorio vanno poste anche Calcide ed Eretria, le città più importanti dell'Eubea ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] B U ⟨ BT abbandonando. Sotto a 100, levando a 102, la perdita sarebbe maggiore di 2, come mostrano la BG, senza le spese, e la TZ, con le indole privata, di stabilire disposizioni di controllo da parte dello stato, e in Italia l'art. 2 della legge del ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] Parigi 1906), non hanno portato sull'argomento del fondamento fisico e fisiologico delle associazioni una luce maggiore.
La patologia mentale stessa è stata chiamata in aiuto e si è creduto di trovare in un'alterazione dei legami associativi abituali ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] a 260.000, nel 1776 a 460.000; il primo censimento degli Stati Uniti, nel 1790, rileva la presenza di 752.069 Negri. Press' perduta e la nostalgia del paese d'origine. Ma la maggior parte dei Negri d'America si rivela di temperamento adattabile e ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...