Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] consentono una comparazione fra i diversi paesi europei, si può constatare come la quantità di cannabis posta sotto sequestro sia statamaggiore nei Paesi Bassi (kg 238.258) e in Spagna (kg 219.195), seguiti a distanza da Belgio (59.904), Francia ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] del settore attraverso i rimedi di una maggiore qualificazione professionale degli addetti, di una , da chi ne fa le veci), e il cui funzionamento è stato oggetto di particolari norme da parte del nuovo regolamento. Questa commissione ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] culturale, ma piuttosto che ricerca, politica e diritto hanno guardato alle organizzazioni non-profit con maggior attenzione e in anticipo negli Stati Uniti rispetto a quanto è avvenuto nel contesto europeo. Sarebbe naïf ipotizzare una più marcata ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] 2050.
Oltre ai minori tassi di natalità, anche la maggiore longevità ha conseguenze sul numero di anziani che il sistema economico lavorative e la popolazione di riferimento, nel 2003 è stato stimato inferiore di quasi 9 punti percentuali alla media ...
Leggi Tutto
L'a. è un metodo di soluzione delle controversie alternativo rispetto all'esercizio della giurisdizione statuale, la decisione della lite (lodo arbitrale) promanando da un terzo privato. Questi tuttavia, [...] appartengono in alcun senso alla giurisdizione quale potere dello Stato, dire se essi svolgano o meno attività giurisdizionale è dell'a., è poi sintomatico che nell'ampia maggioranza degli ordinamenti vigenti il procedimento arbitrale in senso stretto ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE (XXI, p. 349)
Virgilio Andrioli
1. Il codice civile del 1942 ha profondamente rielaborato l'istituto. Va preliminarmente posta in rilievo la considerazione del contratto dal punto di vista [...] da lui stipulate con data certa rimangono ferme, a patto che non siano state fatte in frode e non eccedano il triennio; per l'art. 2923 , e l'art. 1591 che, salva la prova del maggiore danno, liquida il danno prodotto dalla mora del conduttore alla ...
Leggi Tutto
Assicurazione obbligatoria dei veicoli e dei natanti. - Con la l. del 24 dicembre 1969, n. 990, è stata introdotta anche in Italia l'a. obbligatoria della responsabilità civile autoveicoli (designata con [...] del danno subìto senza propria responsabilità o non dovuto a forza maggiore o a caso fortuito. Ciò che ha consentito di utilizzare sull'indennità, alla sola condizione che il richiedente si trovi in stato di bisogno e vi sia un fumus boni iuris.
8) ...
Leggi Tutto
Il termine "burocrazia" può essere considerato sotto il profilo semantico come rappresentativo della variazione della sua funzione nel corso del tempo. Sembra che esso sia stato introdotto nella seconda [...] un'autorità che trova i suoi limiti nei corpi elettivi.
Il maggior teorico dell'organizzazione, M. Weber, considera la b. uno degli elementi di razionalizzazione dello stato contemporaneo, fondato sul concetto dell'autorità legale. Ad essa sono ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino
Carlo Alberto Biggini
Nato in Carrara il 3 luglio 1787, assassinato a Roma il 25 novembre 1848. Compì i suoi primi studî a Correggio, iniziò i suoi studî universitarî in diritto a [...] agli effetti dell'indipendenza e dell'unità, negli ordinamenti di uno stato costituzionale e nel principio di nazionalità. Seppe insomma comprendere e interpretare nei suoi maggiori problemi, il Risorgimento, con giudizî pieni di saggezza politica e ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - Il termine culpa è usato comunemente in latino a indicare il rapporto causale tra un evento dannoso, o comunque spiacevole, e l'azione o omissione di una persona. In questo senso, che [...] di non adempiere un'obbligazione, e il caso fortuito o forza maggiore, evento non imputabile alla persona.
Sembra che, come criterio di responsabilità, la colpa sia stata presa in considerazione la prima volta nell'interpretazione della legge Aquilia ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...