Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] di prescrizioni locali per l'aggiornamento dello stato delle singole componenti.
Spesso il modello zero, allora certamente x ha la proprietà P (ma, se Q(x, y) è maggiore di zero, non è detto che x abbia tale proprietà). In questo caso, una possibile ...
Leggi Tutto
Il c. delle v. è quell'area della matematica definita dal seguente problema: determinare, in una famiglia assegnata di oggetti, quello che rende minima (oppure massima) una certa grandezza. Gli oggetti [...] tra tutti i numeri positivi x il cui quadrato sia maggiore di 2. La risposta immediata è ovviamente la radice quadrata con un certo grado di approssimazione. Questo problema è stato affrontato in modo sistematico soltanto con l'avvento dei computer ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (XVI, p. 623; App. III, 1, p. 724)
Mario Rosati
L'evoluzione degli studi sulla g. negli ultimi decenni presenta alcuni caratteri comuni ad altri campi della ricerca matematica, come la tendenza [...] notano due aspirazioni costanti: raggiungere una sempre maggiore generalità e realizzare una teoria sempre più questa la sede adatta per farlo) offrire un quadro completo dello stato attuale degl'indirizzi di ricerca in g. algebrica, molti dei ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] fra tutte le coppie di punti. Diversi problemi specifici sono stati risolti; l'esempio più notevole è dato da quello relativo bene utilizzata come bene intermedio o venduta non può essere maggiore di quella prodotta.
2. - Dato il problema di ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] quadriennale, in numero di quattro per ogni congresso). Ebbene, mentre nei congressi immediatamente precedenti la maggioranza delle medaglie era stata assegnata per ricerche nel dominio dell'analisi matematica, nel congresso di Nizza del 1970 tre ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Lucio Bianco-Mario Lucertini
(App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669)
Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, ha acquisito soltanto negli [...] in una riunione presieduta da Ph.M. Morse, fondò negli Stati Uniti la prima società professionale di r. operativa.
A partire classificazione ora illustrata, il filone che ha avuto il maggiore sviluppo dal punto di vista modellistico, ovvero che ha ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA (XXI, p. 398; App. II, 11, p. 226)
Alberto PASQUINELLI
Ludovico GEYMONAT
MATEMATICA Il recente sviluppo della l. m. è caratterizzato da un ulteriore consolidamento istituzionale e [...] giudizî e di ragionamenti logicamente validi, è stato integrato da una prospettiva semantica, riguardante modalità: necessario, contingente, impossibile, ecc.) dalla sua presunta maggiore adeguatezza, sotto varî rispetti, nei confronti della stessa l ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] per designare l'ingresso u(t), che pure modifica l'evoluzione dello stato rispetto a quella che si avrebbe per u(t)=0. Una certa il numero di geni varia tra 500 e 8000. La maggioranza degli eucarioti possiede, invece, qualcosa come 50.000 geni e ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] . Questo limite esiste, ma non si sa se sia finito o infinito. Si ha:
dove la maggiorazione, dovuta a I.Schur, risale al 1916 e non è stata ancora migliorata.Il più importante problema aperto è quello di stabilire il comportamento di R(p, p ...
Leggi Tutto
Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] sua adozione al di fuori del campo in cui è stato possibile reperire dati sperimentali, cui solo possono riferirsi i test t1, t2, ....., tn}, tanto più facilmente osservabile quanto maggiore è l'ampiezza n dei singoli campioni. Dalla distribuzione di ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...