Nella Marina militare italiana, il primo grado degli ufficiali del corpo di StatoMaggiore, corrispondente al grado di sottotenente nell’esercito. ...
Leggi Tutto
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] concentrazioni molto basse, facilità di applicazione, difficoltà a essere rilevati nell’ambiente. Si trovano, nella maggior parte dei casi, allo stato liquido o solido; possono penetrare attraverso la pelle o essere dispersi in forma di aerosol così ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] esistenza di quelli già sorti nella prassi comunitaria. Le modifiche più rilevanti sono state dettate dall'esigenza di conferire maggior democraticità ed efficienza al sistema giuridico comunitario e hanno riguardato soprattutto il Parlamento europeo ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] , non è stato completo. Le critiche, affiorate anche nelle conferenze di revisione, provengono soprattutto dai paesi non detentori di armamenti nucleari in ragione di una presunta condizione d'inferiorità militare (maggiore vulnerabilità di fronte ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] come ad ogni altro partito, il governo fascista, dopo il colpo di stato del 3 gennaio 1925, dopo il fallimento dell'opposizione aventiniana, aveva scissione: nel ricordato Congresso di Roma una larghissima maggioranza di quasi 3/4 si pronunziò per la ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di
Massimo L. Salvadori
Uno dei grandi artefici del Risorgimento italiano
Camillo Benso, conte di Cavour, fu, con Giuseppe Mazzini e Giuseppe Garibaldi, il maggiore esponente [...] del Centro e del Mezzogiorno. Cavour non credeva in questa fase alla possibilità di arrivare alla formazione di uno Stato unitario italiano, e neppure la desiderava. Per sconfiggere l'Austria, che occupava il Lombardo-Veneto, perseguì l'alleanza con ...
Leggi Tutto
Cattaneo, Carlo
Massimo L. Salvadori
Un grande studioso e un protagonista del Risorgimento italiano
Carlo Cattaneo è stato uno dei maggiori intellettuali europei dell'Ottocento. La sua cultura, per [...] allo sviluppo dei nuclei borghesi, che trovò la sua maggiore espressione nel saggio La città considerata come principio ideale la politica economica e amministrativa messa in atto dallo Stato monarchico nel nuovo Regno d'Italia, costituitosi sulla ...
Leggi Tutto
Cosenz, Enrico
Militare e uomo politico (Gaeta 1820 - Roma 1898). Ufficiale dell’esercito borbonico agli ordini di Guglielmo Pepe durante la prima guerra d’indipendenza, lo seguì quando questi, disubbidendo [...] alla presa di Roma. Nel 1877 fu nominato generale di corpo d’armata e dal 1882 al 1893 fu capo di statomaggiore, contribuendo a organizzare la trasformazione dell’esercito italiano da insieme di corpi di vario genere a organismo compatto e costruito ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] in quel periodo l'industria militare clandestina in Palestina, e lo incaricò, assieme a Y. Dori, capo di statomaggiore della Haganah (Difesa), che si trovava in quel momento a New York, di acquistare le macchine necessarie alla fabbricazione ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] manovrasse per scalzare il suo capo (come fu detto senza elementi concreti di prova), ma perché la posizione di capo di statomaggiore dell'esercito in tempo di pace era troppo inferiore a quella di comandante in capo in tempo di guerra e troppo ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...