Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] in Spagna fin dal VI millennio, l'epoca della maggiore diffusione dei villaggi perilacustri, soprattutto nella regione alpina. Tra del IV millennio a.C., indica l'acuirsi dello stato di conflittualità tra le varie comunità. Nel periodo compreso ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...]
Essendo la q marginale non osservabile, negli studi empirici è stata utilizzata la q media (v. Hayashi, 1982). Le ipotesi coperti con il realizzo di flussi di cassa, con una maggiore sincronizzazione tra le spese in investimenti e i flussi di cassa ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] loro glosse (xungu xue), l'Avvicinamento a ciò che è corretto è stato oggetto, a partire dal II e III sec. d.C., di numerosi di un diverso sistema di classificazione, dal momento che la maggior parte dei nuovi caratteri si trova elencata a piè di ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] hanno eretto il monumento a Dante. È un'Italia di élite. La maggior parte della gente non ne sa niente. È l'Italia che prosegue con uso è descritto nel d.p.r. 9 ottobre 2000 ed è stato issato per la prima volta sul Quirinale il 4 novembre 2000. Si ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] amano inventare nuove 'ricette', mescolando in mille modi diversi le sostanze che trovano in natura. La maggior parte di queste ricette sono state realizzate negli ultimi 150 anni, ma ce ne sono alcune antichissime, come, per esempio, quella per ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] generiche per ciascun giorno. Le versioni latine sono state tramandate di frequente sotto il nome di Ezechiele o stabilire il tipo di pubblico cui erano destinate; nella maggior parte dei casi si tratta comunque di miscellanee medico-astrologiche ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] grande poco più del Sole, si trova a una distanza circa 250.000 volte maggiore di quella tra il Sole e la Terra. Quando di giorno il Sole di polvere e gas. Come capita ai bambini, non è stata sempre uguale, ma è cambiata col passare del tempo fino a ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] di commettere un reato.Tra le ricerche che hanno maggiormente approfondito il problema si possono segnalare quelle di Ehrlich criminale alla sanzione penale. D'altronde questa ipotesi è stata poi confermata da studi su gruppi di criminali esposti a ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] a favore di altri centri di dimensioni più ridotte e dotati di un maggiore dinamismo economico e demografico.
Non si è trattato di una vicenda che ha riguardato soltanto gli Stati Uniti: anche in altri paesi sviluppati si è assistito a una relativa ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] e legittimazione (altrettanto generale) a rappresentare che oggi costituisce uno dei maggiori ostacoli nell'elaborare, componendole coerentemente tra loro, teorie aggiornate dello Stato e nuove teorie della società (v. Ornaghi, 1998). In modo analogo ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...