L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] hanno dovuto affrontare seri problemi per adattarsi ai nuovi sistemi di lavorazione, viceversa la maggior parte dei c. di nuova costruzione è stata edificata in località scelte con criteri moderni e razionali, in genere ottenute con l'interramento ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] si era curato di abolire) redigendo nel 1264 i nuovi statuti, la città non per questo conservò la sua indipendenza, smaltato e zincato (Bassano del Grappa). Importanza ben maggiore hanno le industrie tessili: 20 stabilimenti per la produzione ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] o a una spada, anch'essi di ferro. Fuori contesto sono stati rinvenuti cinque dischi di corazza con decorazioni geometriche incise o a traforo. è evidente dal numero degli interventi, per la maggior parte di pura conservazione; negli anni Ottanta è ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] idrauliche, quale la creazione di bacini-serbatoi sui versanti delle vicine montagne (Yenshan); il maggiore di tali bacini, quello di Mi-Yün (a nord-est), è stato inaugurato nel 1960. Intenso è il movimento commerciale, che si avvale di una valida ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] disegnato da Antonio da Sangallo il Giovane per la navata maggiore (1518), di stalli di Domenico del Tasso e compagno; in un momento di tregua tra le fazioni, vennero codificati gli statuti cittadini. Nel 1257 Alessandro IV, in lotta con i Romani ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] dell'ellisse in luogo del cerchio, secondo un tipo che era stato preceduto da disegni di B. Peruzzi e di S. Serlio e con una singolare forma di concorso disegni per l'edificio ai maggiori architetti italiani e li fece consegnare al V. perché ne ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] delle corporazioni artigiane, le quali peraltro appaiono già in decadenza nel sec. XIV e di fronte ad una sempre maggiore attività dello stato nei secoli XV e XVI, si trasformano da istituti civili ed economici in confraternite associate più per le ...
Leggi Tutto
SIENA
Bruno Santi
(XXXI, p. 710; App. I, p. 1003; II, II, p. 823)
Per dati statistici provinciali v. Toscana (Tabelle), in questa Appendice.
Arte. - La tradizione della scuola artistica di S., prolungatasi [...] , l'apporto di studiosi e ricercatori di S. è stato fondamentale, e il panorama tracciato sull'attività figurativa senese dal 1420 al 1500, con l'illustrazione di tutti i maggiori maestri del Quattrocento senese, dal Sassetta a Benvenuto di Giovanni ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Pier Luigi NERVI
. Allo scopo di raggiungere una maggiore economia di materiali e mano d'opera, e una migliore qualità di esecuzione, a partire da qualche decennio la tecnica edilizia [...] con la lavorazione in serie si contrapponeva il maggior costo dei materiali (cemento, ferro, materie , con evidente diminuzione del peso proprio, che non sarebbe stato materialmente possibile ottenere in situ. Gli elementi avevano la lunghezza ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958; III, 1, p. 652. Vedi anche Geotecnica, App. II, 1, p. 1030; Terreni, Meccanica dei, App. II, 11, p. 983; App. III, 11, p. 946)
Carlo Viggiani
Teorie e metodi [...] presenza di pendii in frana, le costruzioni in zone sismiche. Sono stati messi a punto metodi per il calcolo del carico limite, secondo i la spinta idrostatica del fango, la cui densità è maggiore di quella dell'acqua, agendo su tale pannello sostiene ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...