GALIANI, Berardo
Tommaso Carrafiello
, Nacque a Teramo il 19 dic. 1724 da Matteo e Anna Maria Ciaburri e fu fratello di Ferdinando. A soli sette anni fu affidato alle cure dello zio paterno mons. Celestino [...] propria vita in campagna, a Sant'Agata di Sessa Aurunca e, dopo aver rinunciato alla carica di ufficiale maggiore della segreteria di Stato e di Giustizia, visse gli ultimi anni a Sant'Agnello, presso Sorrento, avendo ricevuto l'incarico di dirigere ...
Leggi Tutto
CAUDA, Giovanni Francesco, Conte di Caselette
Enrico Stumpo
Nacque a Torino, dove venne battezzato il 18 ottobre del 1601 nella parrocchia di S. Teresa, da Giovanni Battista. Quintogenito di sette fratelli, [...] seguenti anche per il diverso clima creatosi a corte con la maggiore età di Carlo Emanuele II, egli si dedicò più alla cura morì a Torino il 31 ott. 1663.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Archivio di Corte, Lettere particolari, C, m. 47, 1635- ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Sospello il 14 nov. 1583. Il padre, Carlo Antonio, avvocato patrimoniale di Sospello e quindi di Savoia, lo avviò agli studi di legge che il [...] stipendio di 800 scudi), poté dedicarsi con maggiore applicazione alla ricerca erudita e ai primi lavori 'impiego pubblico. Morì a Torino nel 1655.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Sezione I, Lettere particolari, mazzo B, 1621 in 1654, ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Andrea
Rita De Tata
Nacque a Bologna da Eliseo, notaio, e da Taddea Dolfi il 3 giugno 1509, quarto di undici figli.
Battezzato con il nome di [...] e difesa degli accusati di eresia presso il tribunale dell'Inquisizione. Nel 1575 fu eletto sindaco maggiore del Comune, carica che secondo gli statuti avrebbe richiesto il possesso della laurea in diritto; nel 1576 fu chiamato a far parte del ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ruffino
Giancarlo Andenna
Nacque a Piacenza nella seconda metà del sec. XII. Nel 1199 insegnava, con il consanguineo Guglielmo, diritto civile in Bologna, come risulta da un documento riportato [...] 1212, quando, in qualità di rappresentante del Consiglio maggiore della città, assistette a un giuramento dei consoli Genova, il milanese Spino da Soresina. Non si hanno, allo stato attuale delle nostre conoscenze, notizie sul D. posteriori a questa ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Bernardino (Berardino)
Jürgen Petersohn
Secondogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, probabilmente nel 1424. Il fratello maggiore Angelo nel 1436 prese con [...] papa Alessandro VI a favore del figlio del G., Agapito, scrisse: "I meriti e i servizi di tutta la casa de' Girardini sono stati e sono tali verso noi e la casa nostra, che meritatamente ne induciamo a dimostrarne in genere ed in specie in ogni loro ...
Leggi Tutto
ARNO, Carlo
Roberto Abbondanza
Nacque a Torino il 4 ott. 1868 da Valentino, matematico, e da Paola Sineo, figlia di Riccardo, uomo politico. Nel 1890 si laureò in giurisprudenza nell'università di quella [...] universitaria l'A. li trascorse nella città natale essendo stato chiamato nel 1933-1934 nella università di Torino a insegnare i fautori dell'interpolazionismo, al processo di sempre maggiore storicizzazione dello studio romanistico.
Fra gli scritti ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Antonio Maria
Gian Paolo Brizzi
Secondogenito del giureconsulto Giovanni Zaccaria e di Dorotea Teobaldi, figlia di Tommaso, consigliere del duca Galeazzo Sforza, il C. nacque alla fine del [...] allorché si trasferì con la famiglia a Pavia, essendogli stata assegnata una lettura di diritto civile presso lo Studio furono gl'incarichi affidati al C. dal fratello maggiore Lorenzo, il quale impegnato in importanti incombenze diplomatiche ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Uberto
Francesca M. Vaglienti
Figlio di Oldrado, nacque a Pavia intorno al 1345 e crebbe alla corte dei signori di Milano, presso i quali il padre era stimato magistrato. Laureato in legge [...] del cugino Cristoforo Lampugnani.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Fondo famiglie, cart. 95: Lampugnani; Gli nel secolo XIII. L'amministrazione della proprietà fondiaria del monastero maggiore, Bologna 1982, p. 148; P. Mainoni, Economia e ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Mignanello
Nelly Mahmoud Helmy
– Fratello maggiore di Beltramo, nacque a Siena nella seconda metà del XIV secolo da Leonardo.
Il 15 maggio 1398 conseguì a Bologna il titolo di dottore in [...] e fu sepolto in S. Domenico. Mariano Sozzini il Vecchio lo ricorda come «celeberrimus doctor concivis noster».
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Siena, Concistoro, Deliberazioni, 213, c. 4v; 215, c. 18r; 218, c. 39v; 220, c. 33v; 225, c. 19v; 229, c ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...