Lago della Siberia meridionale (31.500 km2), a 454 m s.l.m. Con una profondità massima di 1620 m, è il più profondo del mondo. Ha forma allungata, stretta e arcuata, con direzione N-NE nella sezione centro-settentrionale [...] Orientale. La chiostra montuosa è spezzata dal Selenga (il maggiore dei 330 immissari) e dall’Angara (unico emissario). sola Russia). Meta di un rilevante flusso turistico.
È stato oggetto dei primi interventi di risanamento ambientale solo nel ...
Leggi Tutto
Geologia
Tipo di giacitura di roccia eruttiva, risultante da iniezioni di magmi in spaccature e fratture, più o meno estese e potenti, della crosta terrestre. Presenta prevalentemente una forma tabulare [...] distribuzione dei carichi su sedimenti ancora allo stato plastico, che si insinuano tra le fiume, di una valle e simili, la zona che congiunge i punti di maggiore profondità; è più comune nell’uso internazionale il nome tedesco di Talweg. F. ...
Leggi Tutto
Minsk (o Mensk) Città capitale della Bielorussia (2.020.600 ab. nel 2020), situata sulle rive dello Svisloč´, affluente della Beresina; capoluogo dell’oblast´ omonima (40.200 km2 con 1.422.992 ab. nel [...] creazione di numerose industrie, tra cui le maggiori sono quelle meccaniche, metallurgiche, elettroniche, chimiche a Kiev nel 1129. Passata (1240 ca.) alla Lituania e allo Stato polacco-lituano (15° sec.), si sviluppò in potenza e ricchezza. Contesa ...
Leggi Tutto
Nome attribuito dai primi esploratori spagnoli a diversi fiumi americani a causa del colore rosso dovuto ai materiali tenuti in sospensione dalle acque. Tra essi, i più notevoli sono due negli USA e uno [...] Range, nel Wyoming; Grand River, o semplicemente C. River, proveniente dal Colorado Range, nello Stato omonimo) e ha un bacino di quasi 700.000 km2. Gli affluenti (il maggiore è il San Juan) sono poveri d’acqua, perché solcano l’arido Altopiano del ...
Leggi Tutto
Città degli USA (382.605 ab. nel 2008), la maggiore del Minnesota, sulle due rive del Mississippi e presso la confluenza in esso del fiume Minnesota. Forma una conurbazione con St. Paul, la capitale dello [...] Stato, che supera, con gli altri centri che ne fanno parte, i 3 milioni di abitanti e costituisce un grande distretto commerciale, finanziario e industriale. Notevole mercato di prodotti agricoli. L’industria è attiva sia nei rami tradizionali ( ...
Leggi Tutto
Città capitale della Repubblica Democratica del Congo (fino al 1966 Léopoldville; 13.171.256 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), situata sulla riva meridionale del Malebo Pool, all’inizio [...] principale. A S si estende invece il settore che era stato edificato per gli indigeni, con pianta a scacchiera. Le sterminate , con ogni probabilità, un numero di abitanti maggiore di quello registrato ufficialmente e presentano seri problemi di ...
Leggi Tutto
Capoluogo dell’Irlanda del Nord (269.000 ab. nel 2004), corrispondente all’omonimo distretto (110 km2), istituito nell’ambito del riassetto amministrativo del 1973, è situata sulla costa nord-orientale [...] il maggiore porto dell’Irlanda del Nord, ne è diventata il maggior centro industriale e commerciale. Le importazioni maggiori da Giacomo I la prima carta municipale. Con la creazione dello Stato dell’Irlanda del Nord (1920-22), ne divenne la capitale ...
Leggi Tutto
Città della Cina (2.059.774 ab. nel 2003; 3.875.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del Zhejiang, situata sull’estuario del Qiantang, nella parte più interna della [...] chimici, alimentari e della carta. Nodo stradale e ferroviario, sede di aeroporto.
Capitale dello Stato di Yue nel 5° sec. a.C., ebbe il periodo di maggior splendore durante la dinastia Song, che ne fece nel 1129 la nuova capitale dell’Impero cinese ...
Leggi Tutto
Sette Comuni Altopiano delle Prealpi Venete, detto anche di Asiago, appartenente per la massima parte alla prov. di Vicenza. Si estende, con forma pressoché quadrangolare, per circa 1000 km2, tra la valle [...] settentrionale è caratterizzato dalle elevazioni delle cime Dodici (la maggiore, 2341 m) e Mandriolo, e dal Monte Ortigara. centro principale), Gallio, Foza, Enego, Lusiana e Conco (quest’ultimo è stato, fino al 1796, frazione del Comune di Lusiana). ...
Leggi Tutto
Belle Île (bretone Enez ar Gerveur) Isola della Bretagna (84 km2 con 4735 ab. ca.), la più importante della regione, di fronte alla costa del Morbihan. Arida e battuta da venti, tranne nel vallone, riparato [...] dove si trova il porto di Le Palais. L’attrazione maggiore sono le grandi falaises frastagliate dall’oceano. Attiva la pesca al trattato di Parigi (1763) fu occupata dagli Inglesi. Nella seconda metà del 19° sec. servì spesso come prigione di Stato. ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...