tenente Grado della gerarchia militare cui compete il comando di un plotone o di unità equivalente; è il secondo grado della gerarchia degli ufficiali e con il sottotenente costituisce la categoria degli [...] piccole unità. T. di vascello Nella Marina militare, il grado e il titolo degli ufficiali, una volta del solo corpo di StatoMaggiore, ora di tutti, corrispondente a capitano dell’esercito; il t. di vascello assume la qualifica di 1° t. di vascello ...
Leggi Tutto
Nistri, Giovanni. – Militare italiano (n. Roma 1956). Dopo aver frequentato l'Accademia Militare di Modena, la Scuola Ufficiali Carabinieri e il Corso Superiore di StatoMaggiore, si è laureato in Giurisprudenza, [...] di diverse commissioni ministeriali tra cui la “Commissione speciale permanente per la sicurezza del patrimonio culturale nazionale” ed è stato docente di "Sicurezza del patrimonio culturale" presso la L.U.M.S.A. di Roma. Promosso Capitano, Tenente ...
Leggi Tutto
Generale (Rivesaltes, Pirenei, 1852 - Parigi 1931). Partecipò alla guerra del 1870 e in seguito prestò servizio nel Tonchino e nel Madagascar; nel 1911 era vicepresidente del Consiglio superiore di guerra, [...] e subito dopo capo di statomaggiore generale. All'inizio della prima guerra mondiale, fu nominato comandante in capo delle forze armate francesi del nord e del nord-est. Nell'agosto 1914, conformemente al piano da lui ideato, ispirato alle tendenze ...
Leggi Tutto
Uomo di stato turco (Smirne 1884 - Ankara 1973). Ufficiale di statomaggiore, si schierò alla fine della prima guerra mondiale al fianco di Kemal Atatürk, che iniziava in Anatolia la lotta per l'indipendenza, [...] ed ebbe il comando generale delle forze operanti sul fronte contro i Greci (1921-22). Presiedette la delegazione turca a Losanna (1923), e fu capo del governo turco (1923-24 e 1925-37) negli anni delle ...
Leggi Tutto
Statista austriaco (Gross-Skal, Boemia, 1854 - Vienna 1912); entrato nella diplomazia nel 1877, fu ambasciatore a Pietroburgo dal 1899 al 1906, quando fu nominato ministro degli Esteri. Il suo avvento [...] , nonostante il successo, del pericolo di un conflitto e così nel 1911 ottenne l'allontanamento dalla carica di capo di StatoMaggiore del Conrad, favorevole a una guerra preventiva contro l'Italia e la Serbia. Negli ultimi mesi di vita chiese di ...
Leggi Tutto
Generale italiano (Mesagne 1883 - Roma 1968). Si segnalò nella guerra di Libia (1911-12) e nella prima guerra mondiale; quindi partecipò alla guerra d'Etiopia (1935-36), all'occupazione dell'Albania (1939) [...] Anglo-Americani, fu contemporaneamente nominato maresciallo d'Italia e, al suo rimpatrio, dopo l'8 sett. 1943, fu capo dello statomaggiore generale, carica che conservò fino al 1945. Scrisse: Come finì la guerra in Africa (1946); La guerra al fronte ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico argentino (Potosí 1760 - Buenos Aires 1829). Membro (1799) del cabildo di Buenos Aires, S. combatté contro gli Inglesi durante le invasioni del 1806 e 1807. Sostenne in seguito [...] giunta presieduta da S. dovette lasciare il governo nelle mani di un triumvirato (sett. 1811). Rientrato a Buenos Aires dopo un periodo trascorso in Cile, nel 1816 fu nominato capo di statomaggiore dell'esercito; nel 1821 si ritirò a vita privata. ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico del Bangladesh (Rangpur 1930 - Dacca 2019). Capo di statomaggiore dell'esercito (1978-86), salì al potere con il colpo di stato del 1982, assumendo dapprima la carica di primo [...] ministro, poi (1983) quella di presidente della Repubblica. Confermato presidente nelle elezioni del 1986 (boicottate da quasi tutta l'opposizione), continuò a governare in modo autoritario fino al dic. ...
Leggi Tutto
Generale inglese (Glenguin, Scozia, 1890 - Banstead, Surrey, 1967); partecipò alla prima guerra mondiale in Francia (1915-17) e in Medio Oriente (1918-20). All'inizio della seconda guerra mondiale fu assegnato [...] e americane: in tal veste organizzò e condusse la campagna aerea in Europa fino al crollo della Germania. Maresciallo dell'aria (1945), fu nominato (1946) barone di Glenguin e capo di StatoMaggiore generale dell'aviazione britannica (1946-50). ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico portoghese (n. Castelo Branco, Beira Baixa, 1935). Dopo avere partecipato dalla metà degli anni Sessanta alle operazioni militari contro i movimenti di liberazione del Mozambico, [...] 'Angola, fu tra i promotori del Movimento delle forze armate che prese il potere il 25 aprile 1974. Capo di statomaggiore dell'esercito dal nov. 1975 (dopo la sconfitta dell'estrema sinistra), nel giugno 1976 fu eletto presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...