La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] la crosta terrestre 'galleggiasse' su un fluido di densità maggiore e paragonò i continenti a zattere fatte di tronchi d'albero essere piuttosto di maggiore interesse considerare che la nostra prospettiva storiografica sia stata distorta dalle nostre ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] di Harun ar-Rashid, che pare abbia lasciato nelle casse dello Stato 24 milioni di dīnār, si era pensato di scavare il Canale Fu verso l'Asia che il mondo islamico sviluppò i traffici maggiori. La conquista del Sind (India occidentale) fu opera di ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] postbellica e la metà degli anni settanta l'espansione delle provvidenze dello Stato sociale procede in effetti in modo parallelo alla crescita del mercato: quanto maggiori le risorse prodotte dal mercato, tanto più rilevanti gli impegni di spesa ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] passate a 21.866 nel 1880 e 27.078 nel 1900, la stragrande maggioranza delle quali cattoliche. Si stima che ai primi del Novecento, prima dell’avvento del welfare state, metà della spesa sociale italiana fosse sostenuta dalle opere pie (l’altra metà ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] vari periodi storici, che dipendono grosso modo dalla maggiore o minore complessità della società egiziana, ma funerario. In certe necropoli, come quella di Saqqara, ad esempio, che è stata in uso dalla fine del IV millennio a.C. al X sec. d ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] a una storia sociale dell'arte dagli inizi di questo secolo, qual è stata offerta da E. Castelnuovo (v., 1976-1977), con il suo implicito dalle vicende belliche - e l'eventualità di danni ancor maggiori nel futuro - e poi l'emergere di fattori ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] a casi di 'attualità ricostruite'. Pare infatti che sia stato un ex combattente della guerra di Secessione americana, Woodville come abbiamo detto, c'è il boxeur. Si tratta per la maggior parte dei casi di un individuo istintivo, che non si rassegna a ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] loro prestazioni, a infantilizzare e a ingentilire anche le atlete di maggior spessore e successo. Uno studio su alcuni eventi sportivi trasmessi sul finire degli anni Ottanta negli Stati Uniti ha rilevato che i commentatori per es. chiamavano la ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] attraverso la mediazione del gusto del proprio tempo. Così che è stato detto che il più temibile nemico del falsario è il tempo ( e del II secolo effettuate in epoche successive, con maggiore frequenza nel IV secolo. Il diritto romano colpiva solo ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] giuridico-finanziaria del tutto analoga a quella delle aziende private: lo Stato le controlla garantendosi o acquisendo una partecipazione azionaria di maggioranza, come farebbe un qualunque capitalista. Inoltre prendono decisioni relative agli ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...