guerra
Antonio Menniti Ippolito
Uomini contro uomini
La guerra è una presenza costante e drammatica nelle vicende dell’umanità e ha condizionato in ogni tempo le strutture sociali, l’economia, la cultura. [...] di conquista camuffate dalla connotazione religiosa.
Nella prima età moderna si affermarono monarchie caratterizzate da una concezione patrimoniale dello Stato. I domini erano proprietà del sovrano e si acquisivano con la guerra, ma anche grazie a ...
Leggi Tutto
CELESTINO III
OOvidio Capitani
Per tre aspetti, di grande importanza, la figura di C. acquista notevole rilievo in un contesto riferito a Federico II: il suo collegamento con quel clero romano che proprio [...] diveniva improcrastinabile una soluzione a breve termine del contenzioso patrimoniale apertosi con l'Impero circa le terre rivendicate da o meno analoghi e con lo stesso sottinteso, sarebbe stata quella che tutti gli Svevi fino a Federico II avrebbero ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giuseppe
Riccardo Faucci
Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] superino le difficoltà relative al collegamento fra conti patrimoniali e conti finanziari dell'azienda. Nella contabilità dello Stato, il bilancio patrimoniale è dato da due conti fondamentali, uno dello Stato stesso (indicato col simbolo A), in cui ...
Leggi Tutto
UCPOLDINGI (Hucpoldingi)
Edoardo Manarini
Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia a partire dalla metà del secolo IX e attestata su nove generazioni dall’847 al principio del secolo XII. [...] di monasteri privati nelle aree di maggior egemonia patrimoniale dei diversi rami parentali: il già citato carte di S. Salvatore a Settimo e della Badia del Buonsollazzo nell’Archivio di Stato di Firenze (998-1200), a cura di A. Ghignoli - A.R. ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] Filippo aveva potenziato la sua presenza signorile e patrimoniale attraverso campagne di acquisti e permute. In di S. Giacomo di Pinerolo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Corte, Materie politiche per rapporto all’Interno, Protocolli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] sono crollate sotto il peso dell’esercizio condiviso del potere, indispensabile in uno Stato – quale il suo – composito. Persiste, peraltro, una concezione patrimoniale confermata dalla scelta della successione: prima di morire, nel 1564, Ferdinando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ultimo decennio del Novecento, mentre sul piano compositivo sembra proseguire tendenze [...] socio-logico, che unisce per esempio una struttura patrimoniale asimmetrica, con predominio di capitale culturale, e un può dire anzi che, da secoli, questa attenzione sia stata uno degli assi portanti delle vicende musicali della musica occidentale ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Termine coniato per calco del tedesco Aufklärung («rischiaramento») e invalso nel lessico storiografico a partire dal tardo Ottocento, quale denominazione del grande e composito movimento [...] rappresentanza politica, attraverso cui si profila il modello di Stato che orienta le proposte riformatrici e l’impegno progettuale degli dei proprietari sui beni oggetto del loro dominio patrimoniale. Finivano così sotto accusa i vincoli feudali, i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La famiglia e la patria potesta
Eva Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Distintivo della società romana, il potere del paterfamilias [...] spesso, non resti che ricorrere agli usurai. L’incapacità patrimoniale dei figli è un problema sociale così serio che si più di quarant’anni. Allora, forse, è stata la corsa pazza ai piaceri, sono stati i debiti immensi e le passioni sfrenate che l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La sessualita a Roma
Eva Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una parità quasi raggiunta e una grande libertà: le donne romane, [...] nuovi costumi: la religione e il diritto
Come rimediare a questo stato di cose (o meglio, a quello che viene presentato come la relegazione su un’isola, accompagnata da pesanti sanzioni patrimoniali. Le adultere non rischiano più la vita, secondo le ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...