Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] di Pico della Mirandola, di G.C. Scaligero, del Poliziano, del Magliabechi, che dice uomini dalla memoria meravigliosa (§ di un enorme beneficio all'antropologia e si può dire che sia stata in buona misura la ragione del primato della Francia, in quel ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] ; c) la s. della delittuosità, avente per oggetto le denunce per fatti delittuosi presentate all'autorità giudiziaria dalla Polizia di stato, dai Carabinieri e dalla Guardia di Finanza. I dati da essa evidenziati sono relativi ai delitti e ai loro ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] dalla popolazione. L'autorità suprema dei tribunali e della polizia rimase nelle mani del governo. Su questa base si nel 1775 dall'Unger, oggi appartenente all'università (l'attuale Biblioteca di stato fu costruita da E. von Ihne tra il 1903 e il 1914 ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] di indole privata, di stabilire disposizioni di controllo da parte dello stato, e in Italia l'art. 2 della legge del 1913 insolvenze che non siano state seguite da amichevole componimento a termine di legge. Esercita la polizia della borsa, e ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] formò nel sec. V con schiavi sciti comperati un corpo di polizia di 1000 arcieri. Sparta cominciò a servirsene nel sec. V la flotta. Al tempo di Polibio il limite minimo del censo era stato già abbassato da 12.500 o 11.000 assi a 4000. Ai cittadini ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] (App. V, i, p. 760); in quest'ultima si delinea anche lo stato della ricerca criminologica sul fenomeno criminale in generale. Quanto alla c. organizzata (v. dell'economia. Secondo una stima elaborata dalla polizia nel 1989, circa il 20% del ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] dell'Industria, della Polizia, della Giustizia, dell'Istruzione.
Il sistema di polizia è tutto moderno. la Corea, il re, nipote di Wei Man, fu ucciso e lo stato sottomesso alla Cina e diviso in quattro provincie. La dominazione cinese durò fino al ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] come gli efficientissimi Prinoth, in dotazione alla Polizia e ai Carabinieri.
Dopo aver sperimentato in occasione (per toccare il 40% nel 1980).
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati da un andamento stagnante della domanda e da un brusco ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] alta sia il M. Victoria.
L'altipiano orientale, che abbraccia anche gli stati Shan (v.), fa tutt'uno col grande altipiano cinese dello Yün-nan: ha per bailiff ("birro"), paleik per police ("polizia"), mota-ka per motorcar ("automobile"), myunicipè ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] adottato in Prussia e in Sassonia, e nel primo di questi stati rimase in vigore sino alla fine della guerra mondiale (in Sassonia, dell'ufficio elettorale sono importantissime: mantenere la polizia delle adunanze; constatare l'identità degli elettori; ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...