Commercio. - Il nome generico di compagnia (commerciale) è applicato a designare nel suo svolgimento storico qualunque specie di società o d'associazione non solo in nome collettivo ma anche in accomandita [...] con l'India, ponendole sotto un regolamento, una polizia e una direzione comuni. Ma la compagnia fu ripartita vivessero soltanto in virtù delle sovvenzioni e dei premî largiti loro dallo stato; e che, mancati questi, o anche nonostante tali favori, ...
Leggi Tutto
di Maria Alessandra Sandulli
Il termine certificazione, che, pur tradizionalmente utilizzato nell'ordinamento canonico, apparve nel diritto amministrativo sin dal 18° sec., è stato introdotto nell'uso [...] di atto di notorietà al fine di comprovare tutti quegli stati, qualità personali e fatti che non risultano compresi tra quelli di riconoscimento smarrito, senza più obbligo di previa denuncia alla polizia, sono disciplinate dall'art. 47, 4° co., nel ...
Leggi Tutto
ROMANZO.
Stefano Calabrese
– Deterritorializzazione. Un inedito connubio: romanzo e linguaggio veicolare. Rimediazione. Il realismo magico come commutatore conoscitivo. La svolta ‘modale’ del global [...] e linguaggio veicolare. – Nel Novecento il r. è stato il più grande apparato di registrazione del clima di sospetto da Steven Spielberg (2002), in cui un ispettore di polizia previene in anticipo gli omicidi perché dispone di cervelli brevettati da ...
Leggi Tutto
Il concetto di autarchia trova il suo fondamento nel concetto di persona giuridica; esso è riferibile all'attività di enti collegati bensì alla vita dello stato e a questo subordinati, ma aventi interessi [...] semplice rapporto di diritto privato: la condizione degli enti locali di fronte allo stato è parificata, sino a tutto il sec. XVIII, a quella del minore d'organizzazione e in materia penale o di polizia, della facoltà disciplinare, e così via; altre ...
Leggi Tutto
Era nata, principessa di Anhalt-Zerbst, il 2 maggio 1729 e battezzata col nome di Sofia-Federica-Amalia. Nel 1743, con la madre, fu chiamata a Pietroburgo dall'imperatrice Elisabetta Petrovna, e nel 1745 [...] a C. di trovarsi a suo agio alla corte russa, se non fosse stata l'atmosfera di sfiducia in cui si trovò con un marito non amato. più tardi fu pubblicato il regolamento di polizia (1782). Parallelamente procedettero i mutamenti nella amministrazione ...
Leggi Tutto
MESIA (Moesia)
Pietro Romanelli
Provincia romana del Basso Danubio. I Mesi, da cui essa prese nome, erano un popolo di razza tracica abitante in una regione di estensione assai limitata, compresa fra [...] posti militari e creando una piccola flotta per la polizia del fiume: aveva forse il comando dei posti fortificati ; e con la Dacia le terre che di là dal Danubio erano state unite alla Mesia: questa torna ad essere zona di confine: presso Naisso ...
Leggi Tutto
NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] che ne seguirono si aggravarono nei giorni successivi, allorché la polizia aprì il fuoco su un'immensa folla di dimostranti in oggi l'aspetto di Katmandu e delle città vicine.
Assai minore è stato l'impegno di ricerca in altre aree del paese. Dopo le ...
Leggi Tutto
SVEZIA.
Michele Castelnovi
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Giulio Sangiorgio
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e [...] montanti polemiche anti-immigrati, accusati di essere un costo per lo stato sociale e una minaccia per la sicurezza, nel 2007 il governo , si ebbero scontri tra le forze di polizia e alcuni manifestanti, che protestavano inizialmente contro ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Il termine è usato nel linguaggio giuridico con varie accezioni. Per il diritto privato, v. processo. In diritto pubblico sono di particolare importanza: l'esecuzione amministrativa, e, nel [...] dalle norme contenute nella tariffa penale. Vi concorre la polizia tributaria (istituita con la legge 7 gennaio 1929, n (1925) la pena di morte per i delitti più gravi contro lo stato e la sua costituzione politica, e l'ha poi estesa con il nuovo ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] che riguarda l'incremento della popolazione fra il 1931 e il 1951, questo è stato pari al 12%o, inferiore dunque a quello del periodo 1921-31, come del esclusiva in materia di circoscrizioni comunali, polizia locale, agricoltura e foreste, piccole ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...