GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] 1989) si è potuti giungere alla Conferenza straordinaria dei capi di stato e di governo conclusa con la firma della ''Carta di Parigi governo, il Soviet supremo, l'Armata rossa, la polizia politica). Mentre scompariva o restava inerte tutto quel che ...
Leggi Tutto
TURGENEV, Ivan Sergeevič
Ettore Lo Gatto
Scrittore russo. Nacque il 28 ottobre (9 novembre) 1818 a Orel. Il padre, di antica famiglia nobile decaduta, ufficiale dei corazzieri, aveva fatto un matrimonio [...] il breve esilio nella propria tenuta, sotto la sorveglianza della polizia, in seguito a un breve articolo per la morte di ev, che si occuparono tutti di T., ricordiamo: N. Strachov, Kritičeskie stat′i ob I. Turgeneve i L. Tolstom, 1895; O. Miller, ...
Leggi Tutto
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque il 20 gennaio 1716. Già prima di nascere gli era destinato un principato in Italia, grazie ai diritti della madre, nata da un Farnese [...] , che egli ridusse a semplice strumento di polizia nelle mani dei suoi ministri; mentre seguendo la patria. Ma personaggi troppo alti, interessati al mantenimento del vecchio stato di cose, impedirono che il grandioso e ardito disegno fosse ...
Leggi Tutto
La vita. - Figlio naturale del generale d'artiglieria Destouches e della canonichessa de Tencin, d'Alembert nacque a Parigi il 16 novembre 1717, e appena nato fu abbandonato sui gradini della chiesa di [...] Le Rond, anticamente battistero di Notre-Dame. Il commissario di polizia che lo raccolse, gli dette, dal luogo dove lo le menti. E, del resto, in quanto codice morale, essa è stata più utile agli uomini che non molte dottrine filosofiche. Il che non ...
Leggi Tutto
Imperatore romano del sec. III d. C. Eompì la sua carriera nell'esercito, lontano da Roma, e secondo una sorte comune agl'imperatori venuti su fra le armi, specialmente in quel periodo, la vita da lui [...] , Alamanni, Goti): la Gallia e la Britannia ormai costituite in uno stato, romano di forma, ma autonomo; i territorî d'Asia soggetti ai promosse l'uso dei bagni, emanò editti relativi alla polizia dei costumi e al lusso.
L'invasione degli Iutungi ...
Leggi Tutto
Figlio di Druso e di Antonia, fratello di Germanico e quindi zio di Caligola, nato a Lione nel 10 a. C., si trovò ad essere l'unico erede della famiglia Claudia, quando lo zio Tiberio e Germanico passarono [...] chiamare a un'armonica collaborazione tutte le forze dello stato. Il suo governo fu di tranquilla e saggia amministrazione ) e l'altro a Tingis (Tangeri). Altra impresa di polizia fu l'intervento nel regno Bosporano contro il re Mitridate divenuto ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 560)
La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] per la repressione avvenuta con le massicce operazioni di polizia del 1983-84.
È impressionante notare come la l'economia legale e con il sistema politico-amministrativo la cui mancanza era stato il suo punto debole.
Bibl.: A. Labriola, Il mistero di ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Verona (superficie 26,47 kmq.), nella pianura alluvionale posta a sud dell'Adige. Il capoluogo sorge a 26 m. s. m., a 16,4 km. da Verona, e conta 927 ab. (2058 nell'intero comune); [...] arrestato il 22 aprile 1852. Figlio d'un commissario di polizia a Mantova, era rimasto a capo della cospirazione, e fatte nei processi mantovani, affermò che, per costringervelo, era stato sottoposto all'onta di dolorose bastonature, ma non è certo ...
Leggi Tutto
L'ingestione di liquidi ha la sua prima ragione fisiologica nell'alta percentuale d'acqua (v.) che contengono; essa, benché priva per sé di valore plastico ed energetico, è indispensabile nell'alimentazione [...] ordine igienico (polizia sanitaria) o d'ordine economico (polizia commerciale).
Per la polizia sanitaria va con r. decr. 26 febbraio 1890, n. 6653. La materia è stata poi regolata nel successivo regolamento generale 6 luglio 1896, n. 289, sostituito ...
Leggi Tutto
Sono tipicamente i prodotti della macinazione dei frutti (cariossidi) di molte graminacee (cereali), nonché di altri frutti o semi secchi. Le farine più importanti s'ottengono dai cereali: dal frumento, [...] presenza di parassiti microscopici animali o vegetali.
Recentemente è stata utilizzata, per il riconoscimento delle varie farine e delle contenuta nei semi di Agrostemma githago.
Quanto alla polizia sanitaria in Italia è da ricordare che il ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...