TEBE
Giulio Farina
. La più grande e famosa città dell'antico Egitto (long. 32°,6, lat. 25°,7), da Θῆβαι secondo la chiamarono i Greci. La città sorgeva sulle due rive del Nilo in corrispondenza della [...] della città era preposto un governatore; e un corpo di polizia, Nubiani e Negri, assicurava con il bastone l'ordine. Oppe, il quartiere meridionale di Tebe. Il nome "Gineceo" era stato dato al tempio, perché là si trovavano donne concubine del dio ...
Leggi Tutto
Antichità. - È nel mondo omerico l'assemblea dei liberi che si riunisce per udire le deliberazioni dei capi; talora, per decidere. È convocata, in guerra dai capi degli eserciti, in pace dai principi; [...] rimase solo alle assemblee dei gruppi minori che vivevano nell'interno dello stato con uffici e organi simili: tribù (ϕυλαί), demi (δῆμοι), degli Undici, la suprema magistratura di polizia. Insieme coi principali edifici pubblici sorgevano nell ...
Leggi Tutto
In tempo di pace le truppe sono normalmente alloggiate in appositi edifici detti caserme, in genere costruiti per lo scopo speciale cui sono adibiti e comprendenti uffici per i comandi, camerate per gli [...] rapidamente in caso di allarmi. Anche i servizî di polizia, di sicurezza, d' igiene risultano negli accampamenti forieri di alloggiamento, che sono, in massima: un ufficiale di stato maggiore e uno di commissariato, per il comando della divisione; ...
Leggi Tutto
GIS
Mario Cataudella
(Geographical Information System)
I sistemi informativi geografici nascono negli anni Sessanta dall'evoluzione dei software di gestione dati, conosciuti con l'acronimo MIS (Management [...] del suolo e quello del Bureau of the Census degli Stati Uniti per la riorganizzazione della base territoriale del censimento 1970 all'organizzazione sul territorio di operazioni militari e di polizia.
Esistono in commercio GIS capaci di gestire una ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] nei riguardi dell'esercizio della giurisdizione e della polizia nell'isola della Conferenza, dalla convenzione del 27 regime del lavoro; e corso legale delle monete dei due stati sovrani. Questo regolamento ha subito ritocchi di dettaglio nel febbraio ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Loir-et-Cher, sede d'un vescovato, d'un tribunale di prima istanza e di commercio. Ha 23.991 ab.; è una graziosa città, costruita lungo il fianco d'una [...] de doléance. Il 1° marzo, Enrico III congedò i deputati del terzo stato e della nobiltà, il 2 quelli del clero, e fu su questi quaderni e taglie; vi sono, infine, diverse disposizioni sulla polizia e sulle vie. Il re aveva previsto che l'applicazione ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] che il territorio non venisse diviso e fosse riconosciuto come stato indipendente entro il più breve tempo possibile: al contrario, (con facoltà di istituire un proprio corpo di polizia, di imporre tasse per sostenere le spese di funzionamento ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 211 al 217. Nacque a Lione il 4 aprile del 186 da Settimio Severo, allora governatore (legato pretoriale) della Gallia Lugdunense, e da Giulia Domna. Il suo nome doveva essere, regolarmente, [...] severità. Ma si ebbero insieme i rigori di una polizia segreta, che spiava e portava innanzi ai tribunali ogni una qualche cosa o un qualche rapporto, che ora, per lo stato del testo, non è ben determinabile; e immediatamente dopo ricorre l'inciso ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419)
Giuseppe CARACI
Mario BENDISCIOLI
Popolazione (p. 422). - La popolazione della Lombardia corrispondeva nel 1936 al 13,6 e nel 1947 al 13,7% della totale italiana. Nel quinquennio [...] di quello medio italiano. Nello stesso periodo 1936-39 la produzione foraggera è stata, in media, di 52.070 mila q. annui; quella dell'uva di bande varie che si chiamavano Uffici di polizia investigativa (UPI), squadre politiche che arrestavano, ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA (XV, p. 811; App. II, 1, p. 965)
Piero Bencini
L'evoluzione nella strumentazione e nei procedimenti per la f., che ebbe un forte impulso durante la seconda guerra mondiale per la necessità [...] Con il programma di calcolo realizzato all'università di Stoccarda è stato compensato un blocco per la carta al 50.000 del Canada, in Svizzera e nella Rep. Fed. di Germania) la polizia ha in dotazione speciali camere da presa per il rilievo degl ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...