Nome della più piccola unità territoriale presso gli antichi Greci, e più specialmente presso gli Ioni. Le funzioni dei demi nell'organizzazione sociale ci sono note quasi esclusivamente dalla costituzione [...] municipali. Il demarco aveva inoltre, accanto alla cura degli obblighi del demo verso lo stato cui abbiamo sopra accennato, diverse altre incombente civili e di polizia: doveva, p. es., scortare i creditori nei possessi dei debitori per procedere al ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] la popolazione (manifestazioni antigovernative duramente represse dalle forze di polizia si verificarono fra il 1993 e il 1994) e a con più di 100.000 soldati. Quanto ai rifugiati nello Stato indiano di Tripura, la maggioranza di essi si rifiutò di ...
Leggi Tutto
PENSIONE (XXVI p. 692; App. I, p. 925; III, 11, p. 384)
Antonio Troccoli
Con l. 28 ottobre 1970, n. 775, il governo è stato delegato dal Parlamento a disciplinare i procedimenti nei vari settori dell'amministrazione [...] stabili e i militari delle forze armate e dei corpi di polizia) all'atto della cessazione del servizio hanno diritto al trattamento di quiescenza a carico del bilancio dello Stato; le stesse disposizioni valgono anche per i dipendenti non di ruolo ...
Leggi Tutto
Mentre la prima guerra a.-israeliana, del 1948-49, consentì allo stato d'Israele di allargare la parte del territorio palestinese assegnatagli dall'assemblea dell'ONU con la risoluzione del 30 novembre [...] , di una "forza di emergenza" (UNEF), cioè una polizia internazionale, conosciuta come "i caschi blu", col compito in sovranità, dell'integrità territoriale e dell'indipendenza di tutti gli stati della regione e del loro diritto a vivere in pace ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola
I quadri politici di questo continente continuano, agli inizi del 21° sec., a mostrare forti contrasti fra sistemi democratici e ruoli internazionali consolidati, come quelli [...] regione, sotto la guida australiana. Australiana è anche la polizia inviata a Vanuatu per controllare un ordine pubblico da di ab.); il resto è ripartito tra una ventina di piccoli Stati e dipendenze, con le punte minime di Tuvalu, che conta appena ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Austria (II come imperatore del Sacro Impero)
Carlo Capasso
Nacque a Firenze nel 1768 da Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e più tardi imperatore (1790-92). Trascorse i primi [...] dover difendere incondizionatamente il principio d'autorità e la disciplina. Di qui l'onnipotenza della polizia, della censura e un vero stato d'oppressione spirituale, cui fa riscontro nell'ordinaria amministrazione la cura sincera del bene e degl ...
Leggi Tutto
La sua nascita (12 gennaio 1562) assicurò la continuazione della dinastia ed evitò che la successione si trasferisse al ramo Savoia-Nemours. Nella corte, sotto gli occhi di sua madre, Margherita di Valois, [...] Il 23 novembre, nel palazzo del parlamento, presenti gli ordini del paese, ebbe il comando "sulle armi, sullo stato e sulla polizia della Provenza, affine di conservarla nell'unione della religione cattolica apostolica romana e sotto l'obbedienza e l ...
Leggi Tutto
Titolo per indicare funzioni di varie amministrazioni, che vanno da quelle di semplice impiegato in una branca, specialmente in quella giudiziaria, dell'amministrazione dello stato, su fino a quelle dei [...] quelle funzioni che gli vengono delegate, in specie negli atti di polizia giudiziaria (cod. proc. pen., art. 180). In caso di altra legge del Reich. La proposta per la messa in stato d'accusa dev'essere sottoscritta da almeno 100 membri del Reichstag ...
Leggi Tutto
I cimiteri di guerra italiani. - Nei primi mesi che seguirono l'armistizio di Villa Giusti, gli enti militari dislocati nel territorio dell'ex-zona di guerra provvidero a un primo ricupero delle salme [...] C. G.) - organo esecutivo con sede a Padova - è stato quello di riconoscere tutto il vasto campo delle operazioni allo scopo 1934, n. 383
Bibl.: Un testo aggiornato del regolamento di polizia mortuaria del 1892 può vedersi in M. La Torre-A. Cataldi ...
Leggi Tutto
. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] 1743 fu nominato vicario e sopraintendente della politica e polizia della città di Torino. Il re, che molto Lazzaro, a collare dell'ordine della Ss. Annunziata, a consigliere di stato e luogotenente generale nel 1831. Andò a riposo nel 1841, morì nel ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...