(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] la B. faceva parte dal dicembre 1991.
Analogamente a molti Stati emersi dalla disgregazione dell'URSS, la B. aveva adottato, dei media e facendo ampio uso delle forze di polizia per reprimere ogni manifestazione di dissenso, Lukašenko si avviò ...
Leggi Tutto
Città marittima della Spagna meridionale, nella provincia di Cadice, sulla costa occidentale della baia omonima, di fronte a Gibilterra. È costruita sulla sinistra del Rio de la Miel, in parte sopra una [...] di paesi confinanti con l'impero sceriffiano.
Dell'organizzazione della polizia tratta infatti il capitolo I dell'atto (art.1-12). regime si concretò nel 1923 con la convenzione per lo statuto di Tangeri, stipulata tra Francia, Spagna e Inghilterra, ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1776 a Corfù da una famiglia istriana immigratavi sin dal sec. XIV. Studiò medicina a Padova e parve simpatizzare allora per le idee rivoluzionarie; ma quando, dopo Leoben e Campoformio (1797), [...] e le armi della Russia. L'isola fu subito dichiarata in stato di blocco. Nel settembre 1831 il Miaulis, assalito nel porto di amministrazione, il primo come ministro della Marina e della Polizia, il secondo come commissario civile presso l'esercito ...
Leggi Tutto
GRILLPARZER, Franz
Giovanni A. AIfero
Poeta tragico austriaco, nato a Vienna il 15 gennaio 1791, morto pure a Vienna il 21 gennaio 1872. Dopo un'adolescenza priva di luce, conobbe presto la sventura: [...] tempo rappresentata alcuna sua opera nuova. Osteggiato spesso dalla polizia e dalla censura per i suoi sentimenti liberali, fu lasciati dal poeta a Kathy Fröhlich, il cui mistero è stato rivelato soltanto pochi anni or sono: Gr.s Geheimschriften ( ...
Leggi Tutto
Guatemala
Elio Manzi e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, i, p. 1099; III, i, p. 797; IV, ii, p. 121; V, ii, p. 530)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
In virtù di [...] supera il 40‰ e si calcola che il 66% delle donne in stato di gravidanza soffra di denutrizione cronica. Il reddito pro capite è pari a uomo, e decine di membri corrotti delle forze di polizia, dando ulteriore impulso ai negoziati con la guerriglia, ...
Leggi Tutto
Il decreto legislativo 31 maggio 1946, n. 560, che su progetto approvato dalla Consulta nazionale ripristinava la giuria tradizionale per i giudizî di competenza della Corte d'assise, nonostante la successwa [...] giudiziario, appartenenti alle forze armate o alla polizia, ministri del culto o religiosi). Dagli elenchi di appello 30.
Con l. 27 dicembre 1956, n. 1441 le donne sono state ammesse a far parte delle Corti d'assise e delle Corti d'assise d'appello, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 68; App. II, 1, p. 797; IV, 1, p. 603)
La l. 1° dicembre 1970 n. 898 (Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio), già parzialmente modificata dalla novella di cui alla l. 1° agosto 1978 [...] l. 1° dicembre 1970 n. 898, se uno dei coniugi è stato condannato a qualsiasi pena detentiva per il delitto di cui all'articolo 564 di vita, valendosi, se del caso, anche della polizia tributaria.
La durata del matrimonio appare pertanto come uno ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli strumenti da taglio, costituito dai coltelli, dai rasoi, dalle forbici e tosatrici e da alcuni strumenti chirurgici. Il termine è anche usato a significare l'arte o l'industria della [...] difficoltà doganali e l'applicazione delle leggi di polizia sul coltello, hanno rallentato il ritmo produttivo parte di questi quantitativi, seguita a distanza dalla Francia, dagli Stati Uniti e dall'Inghilterra. L'esportaziorie italiana fu, nel 1929, ...
Leggi Tutto
È un'ordinanza emessa dal magistrato, dal pontefice massimo, più tardi dal principe, che stabilisce una certa linea di condotta obbligatoria per i cittadini. Non dunque ogni manifestazione di volontà del [...] dipendenza della loro giurisdizione e del loro potere di polizia. Il magistrato può emanare editti sin dall'istante di Gaio, Ulpiano e Paolo; benemerito di questa ricostruzione è stato soprattutto O. Lenel. Da tale ricostruzione si rileva che tutto ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, i, p. 419; III, i, p. 246; IV, i, p. 302; V, i, p. 402)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione boliviana (7.957.000 ab. nel 1998, secondo [...] concentrano nella regione di Santa Cruz; questa zona è stata negli ultimi anni teatro di una colonizzazione agricola che ha generali, sfociati spesso in scontri tra dimostranti e forze di polizia, e con i coltivatori di coca, contrari a un nuovo ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...