. L'afta epizootica, detta anche febbre aftosa, è una malattia infettiva, molto contagiosa, a decorso acuto, clinicamente caratterizzata, nella sua forma più comune, da febbre e da eruzioni vescicolose [...] applicazione rigorosa e razionalmente compresa delle misure di polizia sanitaria.
Contrariamente a quanto avviene per talune per quanto sia capace di conferire, ad alte dosi, uno stato di immunità passiva che dura 12-15 giorni. Si vuole anche ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 393; v. cava, IX, p. 510; v. miniera, XXIII, p. 390)
Legislazione. - L'attività economica di estrazione dal suolo, o dal sottosuolo, con la tecnica di coltivazione ''a cielo aperto'', di [...] a c. di sostanze che non siano già state classificate dalla legge o dai decreti dello stato tra i minerali, pregiati o non, è del lavoro, sia la vigilanza sull'applicazione delle norme di polizia delle c. e t. (vigilanza comprensiva, secondo quanto ...
Leggi Tutto
SALVATAGGIO
Antonio METALLO
Domenico LUDOVICO
Antonio METALLO
Salvataggio marittimo (XXX, p. 580). - Per il salvataggio marittimo avente per oggetto il soccorso sia a mezzi navali zia a naufraghi [...] uomini e mezzi dell'esercito, guardia di finanza, carabinieri e polizia, guardie forestali, Club alpino italiano, ecc. Tutti questi enti velivoli e del personale di soccorso di uno stato in un altro stato, per compiere le operazioni di soccorso di cui ...
Leggi Tutto
. Neologismo sorto in Italia contemporaneamente all'oggetto al quale venne attribuito: in seguito venne tradotto in francese con routes pour automobiles (accanto all'italianismo autostrade), in inglese [...] limitazione nella convenienza degli utenti;
4. permette che lo stato, il quale non può disinteressarsi della rete autostradale per i di chi viaggia.
La rigida osservanza del regolamento di polizia stradale è condizione essenziale per l'uso di questa ...
Leggi Tutto
Nell'arte militare s'indica con questa parola la parte estrema di un esercito, o di un elemento di esso, disposto linearmente. La parte situata fra le ali chiamasi corpo o centro.
Presso i Romani, ala [...] singoli reparti dipendeva dalla misura del contingente fornito dai singoli stati, tant'è vero che Livio parla di coorti di (palafrenieri), statori che sembra abbiano avuto mansioni di polizia, e beneficiarî adoperati a varî servizî. L'optio comanda ...
Leggi Tutto
Zambia
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 866; V, v, p. 813; v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 607)
Geografia umana ed economica
di [...] . 199-222.
Storia
di Emma Ansovini
La vita politica del paese è stata dominata per circa trent'anni da K. Kaunda, il leader socialista e polizia intervenute per disperdere i dimostranti e nel dicembre del 1997, dopo la proclamazione dello stato ...
Leggi Tutto
TUSCOLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Giuseppe LUGLI
Raffaello MORGHEN
. Città latina, appartenente alla Lega sacrale albana. La leggenda la dice fondata da Telegono figlio di Ulisse e di Circe. Il nome Tusculum [...] Ottavio Mamilio, comandante dei Latini in tale occasione, sarebbe stato anzi genero di Tarquinio il Superbo. Nel sec. V magistrati militari e giurisdizionali, le lasciò quelli incaricati della polizia della città e del mercato, cioè gli edili. ...
Leggi Tutto
E l'allontanamento del cittadino dal territorio della patria, con carattere di stabilità ancorché temporanea, eseguito mediante costrizione diretta o indiretta e come pena limitativa della libertà personale. [...] confisca. Si staccava così dal bando che aveva semplicemente scopo di polizia come una misura preventiva di atti criminosi o come un mezzo pene l'espulsione da un luogo o da una parte dello stato. Tra i più recenti, i codici penali albanese, turco e ...
Leggi Tutto
Magistrati di città sabine e latine, tra cui Roma. A Roma gli edili non sono originarî, perché non sono in un primo tempo magistrati civici, ma funzionarî plebei. Originaria è l'edilità a Tusculo, dove [...] potevano essere così patrizî come plebei. È dubbio se ci sia stato un periodo, del resto brevissimo, in cui gli edili curuli non tolta agli edili rispettivamente la cura dell'annona, la polizia urbana, la sorveglianza degl'incendî. La cura ludorum è ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, 11, p. 427)
Giuseppe GENTILLI
Gennaro CARFORA
Ettore ANCHIERI
ZELANDA Dal 1949 le isole Tokelau, già amministrate dalla N. Z. dal 1926 in poi, divennero [...] creditizio si articola in una banca centrale, che appartiene allo stato, e in cinque banche commerciali, di cui tre filiali di favore di un pronto intervento di una forza di polizia internazionale. Le prospere condizioni del Paese si alterarono ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...