Nacque a Belgrado il 14 agosto (2 agosto vecchio stile) 1876, vi morì il 10 giugno (29 maggio v. s.) 1903. Era figlio unico di re Milan e della regina Natalia, figlia a sua volta di un colonnello russo, [...] ottenuto il divorzio, fece strappare dalla madre, a mezzo della polizia, il dodicenne A., che fece quindi ritorno per forza a tornata a Belgrado. A. si disinteressava degli affari dello stato, preferendo la vita galante. Viaggiò molto all'estero, con ...
Leggi Tutto
È l'atto con cui un'autorità trasmette a una persona l'esercizio parziale o totale del potere di cui è investita. Con la stessa parola si designa anche l'ufficio del delegato.
Delegazioni austro-ungariche.
Erano, [...] suo ufficio è di invigilare, nel territorio a lui assegnato, lo stato delle chiese e riferirne al papa (Codex Juris Can., cc. 267 marittime sul litorale di giurisdizione; provvede alla polizia del litorale stesso per impedire usurpazioni e danni ...
Leggi Tutto
RIMBAUD, Jean-Arthtur
Luigi VILLARI
Poeta francese, nato a Charleville il 20 ottobre 1854, morto a Marsiglia il 10 ottobre 1891. L'ambiente familiare e la madre austera favorirono lo spirito di rivolta [...] Il 29 agosto 1870 il R. fuggì a Parigi; arrestato dalla polizia, tornò a casa. Nuova fuga vagabonda fino a Charleroi (7 sorella Isabella: negli ultimi giorni il R. si era convertito.
Era stato poeta dal 1870 al 1873, e nulla restava dell'opera, se ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco, nato il 24 settembre 1854 a Gross-Skal (Boemia) da Giovanni Battista e dalla contessa Maria Thun-Hohenstein. La sua famiglia aveva ricevuto la nobiltà austriaca nel 1790 e il titolo [...] quale domandò la rinunzia dell'Austria-Ungheria al diritto di polizia sulle acque montenegrine, cosa a cui A. egualmente Hötzendorf, nominato nell'autunno del 1906 capo di Stato maggiore e specialmente protetto dall'arciduca Francesco Ferdinando. ...
Leggi Tutto
Nel significato economico, entrato nell'uso e nel linguaggio comune, la parola designa chi per speculazione s'intromette nella circolazione economica dei beni, qualificati durante questa circolazione merci, [...] Designazione, fin da allora, imperfetta; perché lo statuto non rappresentava la legge circoscritta alla classe da cui fonte di norme giuridiche, di regole amministrative, tecniche, di polizia, di igiene, che la pratica e il convincimento delle sue ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 306; V, i, p. 418)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
La popolazione del B., per l'80% concentrata nella parte orientale del paese, più sviluppata e meglio dotata [...] in scontri violenti fra studenti e forze di polizia, mentre il coinvolgimento di esponenti governativi in nuovi 1995 il presidente sudafricano N. Mandela compì una visita di stato in Botswana. Il rimpatrio di migliaia di immigrati illegali dallo ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario francese, figlio di Jean-Dominique, che ebbe qualche fama nella storia politica, e fratello di Jérome (v.); nato l'8 febbraio 1805 a Puget-Théniers, presso Nizza, morto a Parigi il 1 gennaio [...] d'opposizione fautori di un'evoluzione pacifica.
Il B. si trovava all'ospedale di Tours, ove era stato trasportato sotto la sorveglianza della polizia, quando scoppiò la rivoluzione del febbraio 1848. Il 25 febbraio egli era già a Parigi partecipando ...
Leggi Tutto
Yemen
Anna Bordoni
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, nella Penisola arabica. Malgrado nel corso di quindici anni il tasso di incremento [...] nel Paese furono portate a termine diverse operazioni di polizia contro presunti membri dell'organizzazione al-Qā̔ida (dic la definizione dei confini terrestri e marittimi tra i due Stati, fu firmato un accordo permanente per stabilire e delimitare i ...
Leggi Tutto
Città marittima del Marocco meridionale, sulla costa atlantica, poco a nord della foce dell'Uadi Sous (Sūs), in fondo ad un'ampia e magnifica baia, occupata dai francesi nel 1913 e dal 1° giugno 1922 costituita [...] influenza, ed estendere al retroterra il mandato di polizia accordatole nei porti della costa dall'atto di due città di Tārūdānt e di Tīznīt nel suo retroterra, è stata di frequente un terreno di incubazione di pretendenti al trono sceriffiano ...
Leggi Tutto
ROOSEVELT, Theodore
Mario Menghini
Ventiseiesimò presidente degli Stati Uniti, nato a New York il 27 ottobre 1858, morto a Segamore Hill, presso New York, il 6 gennaio 1919. Discendeva da famiglia olandese [...] Strong, sindaco di New York, lo scelse per uno dei capi della polizia di quella città; e anche allora, il R. si mostrò nemico McKinley, fu assunto il 14 settembre 1901 alla presidenza degli Stati Uniti e l'8 novembre 1904 ne ottenne la rielezione ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...